mercoledì 22 dicembre 2021
mercoledì 15 dicembre 2021
La moto di Kaneda da Akira in scala 1\6
Akira è uno dei manga anime più famosi, il suo impatto culturale è stato determinante per la diffusione dell’animazione nel mondo. L’opera di Katsuhiro Ōtomo ha segnato un prima e un dopo come poche nella storia diventando negli anni un vero e proprio cult.
Oggi vi parlo di quello che è un po’ il Santo Graal del collezionismo, la moto di Kaneda in scala 1\6 della linea Soul Of Popinika. Uscita una decina di anni fa per poi diventare introvabile, questa moto è stata recentemente ristampata da Bandai. Un pezzo sontuoso, bello, pesante e appagante come pochi.
La moto di Kaneda è una sorta di feticcio nerd, citata in ogni dove, è entrata di diritto nel nostro immaginario. Averla in collezione in una fattura del genere rappresenta per me un po’ la chiusura del cerchio a livello collezionistico.
Ci sarebbero tantissime cose da scrivere a riguardo ma preferisco non tediarvi e lasciarvi alle foto di rito e alla recensione che ho filmato per il canale YouTube del blog.
Appena uscita dal box |
Il quadro strumenti |
Proporzioni con la mia mano! |
Ne approfitto per augurarvi delle felici festività!
lunedì 15 novembre 2021
Nella mano di King Kong - Intervista a Daniela Rambaldi
![]() |
Nel dolce abbraccio di Kong |
lunedì 8 novembre 2021
Freaks Out
Finalmente, dopo tanti rimandi e attese è uscito al cinema Freaks Out di Gabriela Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot.
Quando il primo film si rivela un successo, per un regista è sempre difficile affrontare la seconda opera. Freaks Out ha poi avuto un tempo di gestazione molto lunga, vuoi per via della pandemia, vuoi per migliorarne gli effetti visivi. Uscendo dalla sala ci si rende subito conto del lavoro mastodontico compiuto da Mainetti e dal suo team, lontani dai cliché a cui ci ha abituati il cinema italiano.
Con un lavoro maestoso, immersivo e citazionionistico, Mainetti ci accompagna in una sorta di favola sulla diversità per mano, con attenzione e rispetto, sia per il cinema che per lo spettatore stesso.
Freaks Out non è un film per tutti, è sbagliato intenderlo così, non è un’opera che cerca di piacere per forza. Si prende tempo, respira, pulsa viva intorno allo spettatore cercando di coinvolgerlo a tutti i livelli, visivi e sonori. Il casting è eccellente, gli effetti speciali di primo livello dimostrano ancora una volta che quando vogliamo non siamo secondi a nessuno. Un’opera riuscita, una lettera d’amore al cinema. Un film che vuole essere una sorta di spartiacque tra il primo e il dopo per la nostra cinematografia.
Mainetti osa, non si contenta di fare il compitino, vuole dare il massimo e sperimentare la sua idea di cinema a 360 gradi.
Certo, a volte alcune scelte dei personaggi non paiono molto razionali, tipo perché un gruppo di Freaks dovrebbe volersi unirsi a un circo nazista? La sceneggiatura non si può dire perfetta, così come alcune scelte di montaggio e registico che ho trovato infelici, mi riferisco in particolare alla lunga battaglia finale.
Però si esce dalla sala contenti e saturi di buon cinema, con il cuore ebbro di emozioni e di speranze per il futuro. E questo è quanto di meglio si possa chiedere a un film italiano.
Concludendo, siamo di fronte a un altro centro per Gabriele Mainetti. Aspetto già con ansia il prossimo film di questo vulcanico regista. Un uomo a cui mi sento affine, e che ringrazio per ciò che sta dando al cinema italiano.
Se volete sapere altre mie considerazioni su Freaks Out vi aspetto sul mio video:👇🏻
venerdì 15 ottobre 2021
Manga Heroes - Da Tezuka ai Pokémon
mercoledì 15 settembre 2021
Gardacon 2021
Il ritorno alle fiere, dopo più di due anni a causa della pandemia, è stato un po' traumatico.
Vuoi le restrizioni del Covid, vuoi che non sono più abituato a stare in mezzo a tanta gente.
Gardacon 2021 è stata per me una bella occasione per rimettermi in pista in questo senso. Mi mancava incontrare persone, artisti e non, sono sempre stato mosso, prima di tutto, dalla curiosità; senza questa non sarei qui a scrivere in questo momento.
Le passioni che ho mi hanno sempre tenuto attivo, doversi rintanare nella propria stanza senza poterle toccare con mano alla lunga diventa poco stimolante.
Ma andiamo a Gardacon, una fiera che seguo dalla sua prima edizione (vedi qui). Decisamente ingrandita, con molti più eventi, ecco direi che li ho trovati sin troppi, spesso accavallati, alcuni nemmeno segnalati. Secondo il mio parere è meglio fare cose più mirate e con ordine, altrimenti il visitatore rischia di trovarsi disorientato e diventa per lui difficile scegliere gli eventi che vuole seguire.
Un piccolo appunto poi sul servizio d'ordine, praticamente inesistente, su una fiera con così tante persone credo ci voglia maggior attenzione da questo punto di vista.
Il mio post può apparire di sole critiche, ma non è affatto così. Con entusiasmo ho apprezzato la varietà degli stand, il fatto che ci fosse molto spazio a disposizione in modo da evitare, nel possibile, assembramenti. Gli ospiti quasi tutti molto interessanti, forse darei spazio a qualche fumettista un po' più di richiamo ecco. Non me ne voglia nessuno, ma veramente è importante che in una fiera simile ci sia L'uomo Gatto?
Scritto questo, vi lascio al resoconto che ho filmato durante la mia permanenza a Gardacon.
Ho avuto il piacere di incontrare di persona Alessandro Falciatore di AnimeClick, chi mi segue si ricorderà la live che ho fatto da loro, ho pensato di ricambiare facendogli una piccola intervista.
All'interno parte della conferenza di Emanuela Pacotto e Gianluca Iacono, doppiatori molto famosi da noi. Mi dispiace di non aver filmato di più, soprattutto alcune battute di Iacono che mi hanno proprio steso. Scusate le riprese non sempre ottimali, non ero in una posizione comodissima!
Con questo è tutto, alla prossima.
Buona visione!
martedì 17 agosto 2021
Ciao a Masami Suda
Oggi è uscita una di quelle notizie che ogni amante dell’animazione non vorrebbe mai sentire: la morte del Sensei Masami Suda. Autore tra i più prolifici nell’arte degli anime, negli anni ha collaborato al successo di tantissime serie lavorando sia in Tatsunoko che in Toei Animation.
Famosissimo per aver dato il character design della serie di Hokuto No Ken, ha contribuito a portare al successo tantissimi anime, da Judo Boy a Slam Dunk, da Tekkaman a Polymar.
Per avere un’idea più precisa di tutte le sue opere: qui
Negli anni le nostre vite si sono spesso incrociate anche se purtroppo non ho mai avuto la fortuna di incontrarlo. Ci siamo scritti varie volte sui social e ho sempre potuto constatare la sua estrema gentilezza. Un uomo molto legato al nostro paese, amante della buona tavola e della compagnia. Autore tra i più dotati di tutta la storia dell’animazione giapponese, lascia un vuoto enorme.
Sono davvero rammaricato per questa perdita umana e artistica. Il mio cordoglio va alla sua famiglia e a tutte le persone che stanno soffrendo questa perdita.
Grazie di tutto Sensei, non ti dimenticheremo.
lunedì 26 luglio 2021
Earwig e la strega
Earwig e la strega, è un film del 2020 diretto da Goro Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli. Il primo lavoro totalmente in computer grafica dello studio, e il primo ad arrivare nel nostro paese con il doppiaggio non curato da Gualtiero Cannarsi. La traduzione è stata affidata a Francesco Nicodemo, i dialoghi sono di Roberta Bonuglia e la direzione del doppiaggio è di Massimiliano Alto.
lunedì 19 luglio 2021
Le rose di Versailles Encore - Lady Oscar collection 6-8
Uscito il 14 luglio 2021, Le rose di Versailles Encore - Lady Oscar collection. Seconda parte del lussuoso box set di cui vi ho parlato qui
Questo nuovo box contiene le storie cosiddette gotiche di Lady Oscar, uscite nel 1984 e storie extra uscite tra il 2012 e il 2018.
Per saperne di più potete vedere il mio consueto video per il canale YouTube del blog qui:
Potete acquistare il cofanetto con il link affiliato qui: https://amzn.to/36F1U1C
lunedì 12 luglio 2021
Unboxing e recensione: Gundam Factory Yokohama RX-78F00 Bandai
Il Gundam che di cui vi parlo oggi è una riproduzione in scala della statua semovente alta 18 metri situata al molo Yamashita a Yokohama, in Giappone, nel complesso denominato Gundam Factory. È il primo mech mobile di questo tipo. Originariamente programmato per l'apertura entro ottobre 2020 sia per celebrare il 40° anniversario del franchise di Gundam sia per le Olimpiadi di Tokyo del 2020 , la costruzione della mostra è stata ritardata a causa della pandemia di coronavirus. Il sito è stato aperto il 19 dicembre 2020 e rimarrà aperto fino al 31 marzo 2022.
Questo modellino Bandai di Gundam si può comprare solo in loco o attraverso lo store on line, quindi è una bella chicca per collezionisti.
Vi allego la consueta videorecensione dal canale YouTube del blog.
Sito ufficiale Gundam Factory Yokohama: https://gundam-factory.net/en/
mercoledì 30 giugno 2021
La mia prima live
Giorni fa ho dedicato un video sul mio canale YouTube al cofanetto deluxe di Conan, Il Ragazzo Del Futuro, pochi giorni dopo mi ha contattato Alessandro Falciatore di AnimeClick per propormi di parlarne in una live sul loro canale Twitch (che si è tenuta poi ieri sera).
Chi mi conosce sa quanto sono restio a questo genere di cose, ho rifiutato varie volte occasioni simili, questa volta mi sono detto: "no Moreno, ci devi andare!"
Così ho fatto, anche se mi sono maledetto per tutto il tempo prima della live per aver accettato, poi mi sono divertito e anche tanto. Certo, avrei voluto aver modo di esprimere meglio determinati concetti, però come prima volta non posso lamentarmi. Credo sia uscita una parte di me che raramente ho mostrato in pubblico.
Ho avuto anche il piacere di “conoscere” Matteo Coronna di Terre Illustrate, un ragazzo molto loquace e super ferrato sul mondo di Miyazaki e Lupin.
Vi linko la live qui sotto, così, se vi va, potete vederla. :)
QUI
lunedì 28 giugno 2021
Conan, Il Ragazzo Del Futuro - Ultimate Edition Box
Conan, Il Ragazzo Del Futuro, anime a opera di Hayao Miyazaki tra i più rappresentativi e famosi.
Esce finalmente in HD in un'edizione super lussuosa ad opera di Dynit. L'attesa è stata tanta, le aspettative pure. Vediamone i contenuti nello specifico:
4 Blu-ray disc con l’intera serie in formato originale 4:3 – Nuovo Master HD (2020) Da Scansione 4K Dei Negativi Originali
3 Blu-ray (Bonusdisc) con l’intera serie in formato 16:9 – (versione approvata da Nippon Animation)
Audio storico e nuovo doppiaggio Dynit (2007), versione in lingua originale con sottotitoli
Doppio vinile contenente la colonna sonora originale e la sigla tv (scaricabile anche in digitale)
Settei Artbook di 100 pagine
Booklet di 48 pagine con sinossi, schede e approfondimenti
Cards-set con i personaggi di Conan
Esclusivo “Paper Toy” (action figure in carta assemblabile)
Maxi poster 60 x 90 cm.
I contenuti rimangono ottimi, ma il cofanetto è stato pensato male.
Prima di tutto i materiali non sono adeguati, mi riferisco proprio al contenitore del box in cartone mal assemblato.
![]() |
Notare l'interno rovinato negli angoli |
I foglietti interni non sono imbustati o tenuti da qualcosa, quindi quando aprirete il box vi troverete quasi sicuramente fogli ovunque.
Si capisce bene che c'è stato un problema di fondo progettuale, perché se un tale oggetto può funzionare su una scrivania, bisogna poi pur considerarne il trasporto.
mercoledì 9 giugno 2021
OldBoy: 7 e più motivi per (ri)vederlo
Oggi, 9 giugno 2021 torna nelle sale cinematografiche uno dei miei film preferiti in assoluto: Oldboy di Par Chan-Wook, in una nuova versione in 4k rimasterizzata dalle pellicole originali con un lavoro seguito dallo stesso regista per oltre un anno.
La storia è tratta da un manga del 1997 a opera di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya.Oh Dae-su viene rapito e rinchiuso in una prigione privata, senza sapere per quanto tempo vi rimarrà. Dopo quindici anni viene rilasciato e ha un unico desiderio: vendicarsi dei suoi aguzzini.
Siamo davanti a un cult, uno di quei film che hanno lasciato il segno nella cinematografia mondiale. Certo, alcuni temi che tratta non sono per tutti, ma fidatevi, vi lascerà molto, merita ben più di una visione.
Per quale motivo? Lo spiego nel dettaglio nel video tratto dal canale YouTube del blog.
Quindi bando alle ciance e buona visione!
Elenco delle sale dove proiettano il film: https://www.luckyred.it/tutte-le-sale-dove-vedere-oldboy/
giovedì 20 maggio 2021
Kentaro Miura 1966 - 2021
Kentaro Miura, autore di Berserk, uno dei mangaka più significativi di sempre. Muore il 6 maggio 2021 per una dissezione ortica, veniamo a saperlo solo oggi 20 maggio, In Giappone si è soliti tenere riserbo e ad aspettare a dare le tristi notizie.
La morte di Miura è molto difficile da digerire, vuoi per la sua giovane età, 54 anni, vuoi perché senza preavviso. Stamane mi sono svegliato e sono rimasto sgomento nell'apprendere la notizia, una delle più tragiche di questi anni.
Ho iniziato a leggere Berserk nel lontano 1997 su consiglio di un amico che mi prestò i primi 17 volumetti circa. Ricordo che divorai quei manga, fui subito totalmente rapito dall'opera di Miura.
In tutti questi lunghi anni sono successe tante cose, Berserk ha preso una piega che non sempre ho apprezzato e ho temuto spesso di non vederne mai la fine. Oggi sono consapevole che quel mio sentimento era veritiero, però non ho rimpianti da questo punto di vista; credo che il sensei Miura ci abbia dato tutto ciò che poteva e che il suo sia tra i manga più belli e coinvolgenti che abbia mai letto.
Mi rattrista leggere in queste ore così tante persone preoccupate per la fine di un manga piuttosto che per la fine di un essere umano. Di Kentaro Miura, prima di tutto, ricordiamoci della persona, un uomo che ha iniziato a fare fumetti dall'età di 10 anni, che ha dedicato la sua esistenza al suo sogno.
.
Il sogno, tema che ha spesso citato nella sua opera più famosa. Per favore, ricordiamoci sempre che dietro a un autore, un'artista, esiste una persona, questa va pianta oggi e va ringraziata per ciò che ci ha donato con la sua meravigliosa arte. Nulla ci è dovuto in questa vita e dobbiamo prendere come un dono ciò che ci arriva.
Il mio pensiero a tutti i fan che stanno piangendo la morte di Miura come se avessero perso un caro compagno di viaggio, alla sua famiglia, e il mio ENORME grazie a te sensei per averci donato il tuo sogno, il nostro sogno. Ovunque tu sia spero tu possa essere fiero di questo.
Ti dobbiamo solo gratitudine.
martedì 18 maggio 2021
MARS: NEW EDITION
![]() |
“Da qualche parte c’è sicuramente una persona unica e speciale che ha bisogno proprio di te” |
lunedì 12 aprile 2021
Bandai GX - 93 L'Arcadia di Capitan Harlock definitiva?
![]() |
Il primo numero di “TV Junior” ad annunciare l’arrivo di Harlock nel nostro paese. |
Il 9 aprile 1979, andava in onda su Rete Due il primo episodio di Capitan Harlock, eroe generazionale ancora oggi amatissimo. In occasione di questo 42esimo anniversario, vi propongo la videorecensione che ho fatto per il canale YouTube del blog riguardante il GX 93 Bandai, l’Arcadia tratta dalla prima serie tv.
Vi aspettano tante curiosità su un’astronave che più che un mezzo di trasporto è a tutti gli effetti uno dei personaggi chiave della saga creata dal sensei Leiji Matsumoto.
Inoltre, dal minuto 20:00, potrete vedere un confronto con il modello GX 67 Bandai, la famosa Arcadia verde ormai introvabile.
Al minuto 18:42 un tributo a Luigi Albertelli, noto paroliere di tante sigle, tra cui quella di Capitan Harlock che ci ha lasciato recentemente.
Per vedere la mia recensione del box set contenente tutta la serie di Harlock in DVD:
mercoledì 17 marzo 2021
Ghosts 'n Goblins Resurrection
Ghost n Goblins è una delle pietre miliari dell’era arcade
del videogioco. Finalmente dopo ben 15 anni dalla sua ultima apparizione su PSP
con il capitolo Ultimate, abbiamo un nuovo tassello della saga con questo Ghost
n Goblins Resurrection in esclusiva su Nintendo Switch. Avevo tante aspettative
su questo gioco, sono state rispettate? Scopriamolo insieme!
Arthur ancora una volta si vede alle prese con una banda di
simpatici demoni che rapiscono la sua amata principessa, che poi non si capisce
mai se in realtà non la stiano salvando da lui visto che ogni volta che sono
insieme lui si trova in boxer… ma vabbé, sorvoliamo.
Il gioco vuole essere una sorta di remake dei capitoli più
belli della saga, in particolare i primi due, ma non mancano parti inedite che
vi faranno letteralmente sudare sette camicie. Già, perché se GNG è famoso per
essere un gioco difficile, e qui siamo ben oltre con alcune sequenze che sono quasi
da crisi di nervi.
Per fortuna in nostro
aiuto questa volta viene una simpatica modalità cooperativa inedita per la
saga, giocare in doppio a un gioco così votato al single player mi sembrava
inzialmente una boiata, e invece con mia sorpresa funziona più che bene. Se ciò
non bastasse abbiamo a disposizione ben quattro livelli di difficoltà. Tra cui
la permissiva Paggio e l’impossibile Leggenda.
Molto interessante il fatto che le varie magie di cui è
dotato Arthur non dipendono tanto dall’armatura che indossiamo al momento come
negli altri giochi ma da quante abilità abbiamo sbloccato nell’albero della
vita, queste si sbloccano raccogliendo delle creaturine fatate nel corso
dell’avventura. Niente di particolarmente originale intendiamoci, però per la
serie un interessante aggiunta che ne allunga notevolmente la rigiocabilità.
Come se la sfida non fosse abbastanza ardua, per vedere il vero finale del
gioco bisogna finirlo due volte sbloccandone tutti i segreti.
La veste grafica, così tanto criticata inizialmente da molti
la trovo deliziosa, sembra di vedere un libro di fiabe in movimento. C’è una
grandissima cura del dettaglio, e le autocitazioni ai precedenti capitoli si
sprecano. I livelli di parallasse, gli effetti visivi, tutto è reso con la
massima dovizia e il gioco gira quasi costantemente a 60 fps, 1080P in modalità
dock, ovviamente 720 in portatile.
Ho qualche perplessità sulla velocità di gioco, nel senso
che trovo Arthur leggermente lento, lo avrei fatto un 10% più veloce, più
simile a un Ghols n Ghost per capirci. Però la giocabilità rimane comunque
molto buona, a patto di sapersi dotare di mooolta pazienza per le molteplici
morti che vi aspettano.
Le musiche sono una parte leggermente debole, se da un lato
abbiamo buoni remix, dall’altra le nuove tracce le ho trovate poco incisive.
Inoltro nutro qualche perplessità per alcune scelte di level
design tarate decisamente troppo sul trial and error in modo molto sfacciato.
Questo GNG Resurrection non mancherà di affascinare gli
appassionati della serie, non so invece quanto potrà attrarre nuovi giocatori
con la sua struttura profondamente hardcore, votata al massacro e alla
punizione corporale del giocatore.
Ora scusatemi ma devo andare a uccidere un po’ di zombetti,
la principessa mi aspetta!
Per la videorecensione del gioco, vi invito a guardare il video che ho realizzato per il canale YouTube del blog:
Per acquistare il gioco: QUI
martedì 16 febbraio 2021
SNK MVSX Home Arcade: Un piccolo cabinato a casa vostra!
Oggi parliamo della realizzazione di uno dei miei sogni
d’infanzia.
Sin da bambino ho sempre avuto una passione smodata per i
videogiochi; una volta i cabinati arcade la facevano da padrone nei vari bar,
ed ero solito giocarci molto. Ho sempre desiderato avere in casa un coin-op, ora sono riuscito finalmente a realizzare questo mio sogno.
SNK MVSX Home Arcade è un cabinato ispirato nelle forme al Neo-Geo da sala giochi (da qui il nome MVS), prodotto ufficialmente dalla ditta Unico in scala minore, 3/4. Cos’è il Neo-Geo? Un sistema di gioco che ha spopolato nelle sale di tutto il mondo tra il 1990 e il 2004. Ancora oggi un fenomeno di culto.
Quando uscì fu una vera rivoluzione in quanto permetteva di giocare per la prima volta agli stessi giochi arcade in ambito domestico con assoluta fedeltà. Infatti del Neo-Geo esiste anche una versione console denominata AES che fa girare i medesimi giochi della versione coin-op. Il problema stava nel costo proibitivo del sistema e dei singoli giochi. Così Neo-Geo ha significato, per molti della mia generazione, un po’ il santo graal del videogioco.
Da un po’ di anni a questa parte, si è potuto godere di questi giochi in modo più o meno simile all’originale. Questa volta però è diverso, abbiamo un cabinato per riproporre le stesse sensazioni che abbiamo provato in sala giochi.
Ma è davvero così? Andiamo ai
pro e contro di questo nuovo arrivato.
Prima di tutto, all’interno trovate caricati già 50 giochi,
la cosa è molto buona in quanto sistemi similari al massimo te ne propongono
4 o 5. Se pensiamo a quanto costa un gioco
Neo-Geo sui vari store diciamo che è un'ottima offerta. Se non bastasse
questa, il sistema è già stato ampliato di ulteriori giochi e sistemi da un
gruppo denonimato HyloTeam tramite la porta usb di cui è dotato MVSX. Questi ragazzi sono stati molto attivi su
telegram, e hanno nel tempo rilasciato aggiornamenti con i quali è possibile
giocare a TUTTI i titoli Neo-Geo e a molti altri giochi, tra cui Capcom CPS1,
2 e 3.
Purtroppo allo stato attuale il team Hylo si è sciolto a causa di reclami vari da parte degli aventi diritto, in particolar modo si è fatta sentire la concorrenza che produce altri cabinati. Per fortuna la scena è in continua evoluzione, ora si dice che verrà addirittura implementato retroarch all'interno di MVSX!
Anche Unico, la ditta che ha prodotto il cabinato, ha promesso già vari aggiornamenti ufficiali. Quindi da questo punto di vista l’offerta è molto ghiotta.
Abbiamo quindi un sistema versatile
e completo per giocare su cabinato alla maggior parte dei giochi arcade degli
anni passati.
MVSX si presenta bene, della parte sopra non si deve montare manco una vite. Solido, con uno schermo da 17 pollici in 4:3 con angoli di visione buoni ad alta definizione, anche se in giochi così
datati non è che serva eccessivamente il 1080p. I filtri video offrono una buona scelta ma allo stato attuale non mi entusiasmano totalmente, vedremo in futuro con i vari aggiornamenti se le cose miglioreranno. Certo i puristi amano giocare su CRT, ma dotarlo di uno schermo simile avrebbe voluto dire maggiori ingombri e prezzo, sono quindi decisamente da parte di Unico nella scelta presa.
Splendido il marquees illuminato che si trova sopra lo schermo con le immagini dei principali giochi Neo-Geo presenti nel cab.
I comandi inizialmente non mi hanno totalmente convinto,
soprattutto i pulsanti davanti, li ho trovati subito con un feeling molto a basso costo, al contrario degli stick che sono buoni.
Con il tempo però mi ci sono abituato, e devo dire che i tasti fanno il loro. Pare comunque sia relativamente semplice sostituire i pulsanti con altri, ho già potuto constatare che lo hanno fatto in molti, quindi non è detto che non lo faccia anche io più avanti.
Prima di fare la recensione ho messo sotto stress il cabinato in varie situazioni ed è molto resistente, anche giocare in doppio è piuttosto comodo. D'altro canto la plancia misura circa 50 cm in larghezza.
MVSX si può comprare in due soluzioni, con o senza base; comprarla in un secondo momento è poco conveniente in quanto verrebbe a costarvi tipo il doppio, quindi valutate attentamente quello che volete fare in caso di acquisto. A mio avviso la base andava fatta più alta, almeno un 10 cm, il tutto assembrato arriva intorno al 1,45 mt; quindi giocarci da in piedi, per una persona mediamente alta, non è il massimo del confort, figuriamoci per qualcuno molto alto. In tal caso o alzate il cabinato in qualche modo, o vi conviene munirvi di sgabellino adatto.
I materiali in generale sono buoni, a parte la già citata plancia, che è il punto più critico del cab. Lo schermo ha una protezione molto delicata, a me è arrivata con qualche graffietto, per fortuna Unico pare che mi manderà il pezzo sostitutivo, quindi nel caso prestateci molta attenzione.
Gli speaker rimandano un suono più che accettabile, non eccelso, manca un
po’ di bassi, ma godibile, anche se, come dico anche nella videorecensione che vi allego, il problema maggiore è la loro collocazione.
L’emulazione è più che buona ma non perfetta. In alcuni giochi ho notato eccessivi rallentamenti, soprattutto in situazioni con molto caos su schermo come in Metal Slug, forse avrebbe giovato disporre di un po’ più di ram, pare sia intorno ai 256 mega. Certo, bisogna pur contare che il sistema è leggerissimo, e che con l’ottimizzazione potrà solo che migliorare.
Il costo: per avere la soluzione completa compresa di base siamo a poco meno di 500 euro, spedizione compresa. MVSX ha uno store situato in Polonia, quindi non avrete problemi con dogana e simili.
Il prezzo lo trovo più che accettabile per avere in casa un sistema arcade che regala molte soddisfazioni.
A proposito dello store, mi hanno spedito tutto molto velocemente, siamo intorno alla settimana, però non mi hanno mandato subito il tracking, quindi attenzione.
Concludendo: promuovo in pieno questo piccolo cabinato, certo ha le sue magagne ma alla fine i pro superano ampiamente i contro. L'estetica, la possibilità di espansione del parco giochi, sono tutte cose che fanno di questo cab un must per gli appassionati di retrogaming, senza contare che vederlo accesso nella propria camera è una gran bella emozione.
Per altre informazioni, impressioni e gameplay, vi invito a guardare il video che ho realizzato per il canale YouTube del blog: