Visualizzazione post con etichetta video clip. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video clip. Mostra tutti i post

sabato 23 agosto 2025

La statua che nasconde uno sketch di John Romita Sr.




Girovagando per eBay mi sono imbattuto in una vera chicca da collezione. Sto parlando della Marvel Milestones Spider-Man Unmasked Variant, una statua Limited Edition a soli 350 pezzi davvero rara. Ma non è tutto: questa tiratura speciale contiene anche un autentico sketch di Spider-Man realizzato dall'immenso John Romita Sr. – un dettaglio che per un vecchio fan del Ragno come me vale l'acquisto. Così mi sono portato a casa questa scultura direttamente dall'Inghilterra, più per lo sketch che altro, ma poi una volta arrivata a casa mi sono reso conto che anche la statua, nonostante sia del 2007, ha il suo perché.

Di questa figure esiste anche una versione con la maschera, più attinente all'arte originale di John Romita Sr. e Jr, ma senza lo sketch. Per assurdo pare che la versione mascherata, nonostante sia in 2500 pezzi, sia più difficile da trovare. Misteri della rete, credo che molti sottovalutino il fatto dello sketch, magari alcuni pensano sia stampato ma basta confrontarne altri per rendersi conto che non è così.

Con questo acquisto ho così realizzato un mio piccolo sogno personale: avere qualcosa del mio fumettista preferito - John Romita Sr.

Lo sketch di Romita Sr.




Sul canale Youtube del blog potete trovare la mia recensione di questa chicca da collezione. Spero possa piacervi. Alla prossima!




sabato 19 luglio 2025

Back in Time: la mostra definitiva per i fan di Ritorno al Futuro


Felice a Hill Valley




Sono passati 40 anni da quando Ritorno al Futuro ha fatto il suo debutto sul grande schermo, eppure la trilogia continua ad appassionare generazioni di fan in tutto il mondo. Per celebrare questo importante anniversario, è approdata in Italia una mostra straordinaria: Back in Time – The Exhibition, ospitata nella splendida cornice di Villa Magnaghi a Marcallo con Casone, a pochi chilometri da Milano.


Un tuffo nostalgico… nel futuro!


La mostra è un vero e proprio viaggio nella storia del film: dalla mitica DeLorean ai costumi originali, passando per storyboard, memorabilia, gadget ufficiali e set ricreati con cura. 

Per chi ha amato ogni fotogramma di questa saga, è un’esperienza imperdibile.


L’incontro con Kevin Pike



Durante il mio tour ho avuto anche il piacere – e l’emozione – di incontrare Kevin Pike, storico supervisore degli effetti speciali del film. Pike ha lavorato fianco a fianco con Robert Zemeckis e ha letteralmente “costruito il futuro”, contribuendo a rendere iconica la DeLorean e molte scene leggendarie. Pike ha lavorato a molti film iconici tra cui: 

Lo squalo, Moonwalker, Giochi Stellari, Indiana Jones e il tempio maledetto, Fight Club, Ed Wood.


Abbiamo scambiato qualche parola e gli ho detto che lo ritengo un genio, mi ha firmato una immagine commemorativa che custodirò gelosamente come ricordo di una giornata davvero speciale.


Villa Magnaghi: una location d’altri tempi


Ospitare la mostra in una villa storica come quella di Marcallo con Casone aggiunge ulteriore fascino all’esperienza. Le sale affrescate si alternano agli spazi espositivi in stile industriale, creando un contrasto affascinante tra passato e futuro.




Vuoi vedere la mostra con i miei occhi?


Ho realizzato un video-tour completo che ti porta dentro la mostra, tra i pezzi più rari e curiosi, fino all’incontro con Kevin Pike. Se sei un vero fan, non perdertelo!


🎥 Guarda il video qui sotto:👇🏻



Per info e biglietti:

lunedì 7 luglio 2025

Ken il guerriero torna in animazione: una grande occasione… sprecata?

 



Le premesse erano ottime: Ken il guerriero è un anime cult, amato da intere generazioni. 

Ma, diciamolo, la serie classica soffre di molti filler e si discosta spesso dal manga originale. Per questo, il progetto di un nuovo adattamento animato — in occasione dei 40 anni del franchise — sembrava una splendida opportunità per rendere finalmente giustizia all’opera di Tetsuo Hara e Buronson.


Annunciato più di un anno fa, proprio il 5 luglio è stato pubblicato il primo trailer ufficiale del nuovo Hokuto no Ken. E purtroppo, l’entusiasmo iniziale ha lasciato presto spazio allo sconforto.


Se l’immagine teaser diffusa giorni fa lasciava ben sperare, la resa animata mostrata nel trailer solleva parecchi dubbi: lacune tecniche evidenti, animazioni rigide e uno stile che — almeno per ora — non sembra né omaggiare il passato né proporre una visione davvero nuova. A ciò si aggiungono scelte stilistiche che fanno pensare più a un’occasione mancata che a un tributo celebrativo degno di questo nome.


L’anime è previsto per il 2026, quindi c’è ancora margine per migliorare. Ma, per quanto mi riguarda, per ora il consiglio è uno solo: tenetevi strette le vecchie VHS (o i Blu-ray quando usciranno) della serie originale.


Per un’analisi più approfondita e per vedere il trailer, vi rimando al mio video sul canale YouTube del blog:





mercoledì 25 giugno 2025

Ciao ad Alvaro Vitali

 




Ieri si è spento all'eta di 75 anni Alvaro Vitali, maschera comica del film di genere anni '80.

Ha esordito nel cinema con Federico Fellini, e ha avuto ruoli anche con registi come Polanski, Dino Risi, Monicelli, Sordi. Purtroppo poi si è fossilizzato nel ruolo di Pierino, a parte una parte drammatica in un corto nel 2019. Vitali aveva una maschera che andava valorizzata di più dal cinema, a questo proposito sono curioso del ruolo che gli ha dato Carlo Verdone nel suo Vita da Carlo.

Ho incontrato Alvaro Vitali nel giugno del 2018, lo ricordo molto schivo e sommesso, il contrario del suo personaggio cinematografico. Negli ultimi anni non se l’è passata bene e la moglie lo ha lasciato proprio poco prima della sua morte, che destino beffardo per un uomo che, beceramente o meno, ha passato la vita cercando di far ridere il prossimo. 

Buon viaggio Alvaro, ricordati di salutarmi papà, i miei ricordi d’infanzia con lui mentre guardavo i tuoi film sono ancora vividi. 

Ciao Alvaro, e grazie di tutto!





lunedì 23 giugno 2025

Chiudere WOW? Un errore che Milano non può permettersi

Tranquillo Charlie, non tocco i tuoi pop corn




Ci sono posti che diventano casa senza che tu te ne accorga, per quanto mi riguarda WOW Spazio Fumetto non è solo un luogo dove ho vissuto bellissime mostre, interviste, eventi, ma un vero e proprio pezzo di cuore. 

La situazione la conoscete in molti: il Museo, soprattutto nel periodo del Covid, ha maturato un grosso debito rimanendo indietro con il pagamento dell’affitto al Comune di Milano. 

In questi ultimi mesi mi sono messo in gioco in prima linea per aiutare questa realtà fianco a fianco con lo staff. Abbiamo catalogato materiale per saldare il debito, raccolto fondi e firme. 

Nonostante le enormi difficoltà il Museo non si è mai fermato nell’aiutare altre realtà, ci sono stati eventi per sensibilizzare contro la guerra con Emergency, e altre iniziative dove sono stati coinvolti autori emergenti proprio nei mesi più difficili del WOW. 





In tutto questo una mia foto è finita sulla Stampa, purtroppo non mi è stata accreditata ma sapete che c’è? Lo faccio io. 

Attualmente non si sa ancora con certezza cosa ne sarà del WOW, posso solo dire che la cultura andrebbe salvaguardata maggiormente e che non si può ridursi sempre all’ultimo, non bisognava nemmeno arrivare a questo punto.

 Il fumetto in Italia viene trattato come se fosse un’arte minore, ci si dimentica troppo spesso del ruolo fondamentale che ha, della grande storia del nostro paese che vanta nomi come: Magnus, Pazienza, Galeppini, Manara, LiberatoreToppi. Personaggi come: Tex, Zagor, Diabolik, Alan Ford sono conosciuti in tutto il mondo. Ritorniamo a essere fieri di ciò che siamo e della nostra arte, tuteliamo le realtà importanti come WOW, un luogo di formazione dove si può tornare bambini al fianco di Charlie Brown.

Ho realizzato un video dove vi apro il mio cuore riguardo le problematiche del WOW, inoltre trovate un riassunto della conferenza finale con Luigi BonaEnrico ErcoleSilverClaudio Sciarrone e tanti altri.

Lunga vita al fumetto, lunga vita a Spazio WOW!




giovedì 3 aprile 2025

Il film di Lady Oscar su Netflix!

 


A sorpresa ieri Netflix ha annunciato che il 30 aprile sarà disponibile il film di Lady Oscar doppiato in italiano. Volete vederne il trailer? Ne ho fatto la video reaction:👇🏻


E qui potete vederne la recensione:




venerdì 28 marzo 2025

La città proibita il nuovo film di Gabriele Mainetti

 




Quando Gabriele Mainetti porta un nuovo film al cinema, l’attenzione è sempre altissima. Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, il regista torna con “La città proibita”, un’opera che mescola azione e noir in un universo visivamente spettacolare.

Ma la domanda è: vale la pena vederlo? Per rispondere, ho realizzato una recensione express di 3 minuti… con un inizio un po’ particolare. Prima di addentrarmi nel film, infatti, c’è un ospite speciale che ha deciso di dire la sua: il mio micio Tigro! 😼🎬


Un viaggio tra atmosfere dark e suggestioni orientali


“La città proibita” è un film che colpisce prima di tutto per la sua estetica. L’influenza delle arti marziali, del cinema wuxia e dell’animazione giapponese si mescolano con l’inconfondibile tocco di Mainetti, creando un mondo affascinante e immersivo.

La trama si sviluppa tra misteri, combattimenti molto ben coreografati e una storia che tiene incollati allo schermo. Ma funziona davvero? Nel mio short video analizzo il film in maniera rapida e diretta, per chi vuole farsi un’idea senza spoiler.


Se vuoi scoprire se La città proibita fa per te, ti invito a guardare la mia recensione video:


🎥 



E ovviamente, fammi sapere: hai visto il film? Ti è piaciuto? Scrivimi nei commenti o nei DM, e dimmi cosa ne pensi!

venerdì 14 marzo 2025

Flow - Un mondo da salvare

Oggi vi parlo di Flow - Un mondo da salvare, del giovane regista lettone Gints Zilbalodis, qui al suo secondo film. Pensate che è riuscito a sbaragliare nomi come Pixar e Netflix con un lungometraggio animato creato con un programma open source, Blender e un budget di nemmeno 4 milioni di dollari.

Flow vince infatti l’Oscar come miglior film animato e un Golden Globe, impresa storica per un film lettone.
Come se non bastasse la pellicola è priva di dialoghi e come protagonisti ci sono solo animali, bé non male come risultato direi! 

Volete saperne di più? Vi lascio alla mia recensione dal canale YouTube del blog
Ah, se non vi siete ancora iscritti siete dei cippirimerla.



sabato 7 dicembre 2024

Recensione: Jeeg contro Goldrake

 



Jeeg contro Goldrake è finalmente qui. Avevo già parlato di quest'opera in una live a cui ho partecipato de I Robotti del Giornalista, se non l'avete vista potete sempre recuperarvela.

Tutti noi abbiamo sognato di questa collaborazione tra due delle icone più importanti del fumetto robotico di Go Nagai, poi realizzata da un italiano: Luca Papeo.

Quando è uscita questa notizia molti sono stati scettici sulla sua realizzazione, e invece eccovela concretizzata tra le nostre mani. Che dire, cerchiamo di andare con ordine, cinque anni di trattative e lavori ne sono valsi la pena? Scopritelo insieme a me:


I due volumi sono contenuti in un bel box cartonato di pregevole fattura:




La storia è divisa in vari capitoli per due volumi, in totale per 432 pagine su carta semi lucida di ottima grammatura con sopraccoperta lucida.



All'interno trovate anche una cartolina raffigurante Hiroshi Shiba e Actarus con una dedica di Luca Papeo. Purtroppo non è stato possibile fare firme personalizzate perché lo stoccaggio dei volumi non era in loco a Papeo. 

Per il resto la storia è ben fatta, non il solito pretesto tipico delle storie Nagaiane, si è cercata una via un più originale e meno raffazzonata, d'altro canto dagli anni settanta ne è passata di acqua sotto i ponti. 

Mi sono piaciute molto le citazioni e gli easter egg di cui è intrisa l'opera, impreziosiscono la lettura. 

Graficamente ci sono punti molto buoni e altri meno, trovo che lo stile di Papeo sia più congeniale ai personaggi di Goldrake che di Jeeg, però ci assestiamo sempre su ottimi livelli. 

L'opera è ispirata ai vari anime comic usciti negli anni, cioè fumetti realizzati tramite i fotogrammi dell'anime di provenienza. 

Direte voi: ma qui non esiste l'anime... ed è qui il bello! 

Ho avuto modo di parlare lungamente con Luca Papeo in questi giorni e rinnovo la mia stima e il mio ringraziamento per aver creato quest'opera rendendoci fieri. 

Un punto veramente dolente è il prezzo, 69,90 non sono pochi, soprattutto di questi tempi. 

Certo però stiamo parlando di un prodotto ufficiale con una prima tiratura di 1000 copie, ci si porta a casa poi un sogno condiviso con l'autore.

Per rispondere alla domanda iniziale "ne vale la pena?" Per me sì, ma questo dipende tutto da persona a persona.

Ne volete sapere di più su questo Jeeg contro Goldrake? 

Bene, vi lascio al consueto video dal mio canale YouTube


Alla prossima!



2 volumi a colori da 216 pagine ciascunoFormato A5 (15x21 cm)
Prima tiratura 1100
Prezzo 69,60€(comprese spese di spedizione)

lunedì 29 luglio 2024

Ken il Guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition



Ken il guerriero torna e lo fa alla grande con un'edizione del manga che sulla carta si permette di essere la versione definitiva: L’opera viene riproposta da Panini nella pregiata Extreme Edition, pubblicata dal 2013 in Giappone in occasione del suo trentennale. 
Rispetto alle precedenti edizioni, quest’ultima vanta un formato maggiorato, nuove cover, svariate tavole a colori, alcune pagine usate su Shonen Jump e poi escluse dai tankobon, il capitolo extra “Last Piece” ed oltre 100 tavole rivedute e corrette dal maestro Tetsuo Hara. Inoltre contiene un adattamento totalmente rivisto e più fedele all’originale.
La nuova traduzione è affidata a Enrico Croce, un cultore del manga rinomato nel settore.

In tutto questo però c'è un MA in cui non in sono soffermato nemmeno nella mia recensione video: purtroppo le tavole solo leggermente tagliate sia sotto che sopra di qualche millimetro rispetto alla già decurtata versione giapponese. Ho segnalato la cosa a cui di dovere sperando che i prossimi numeri possano aggiustare il tiro.


Vi lascio alla consueta recensione dal canale YouTube del blog:








Per comprare il primo volume: //amzn.to/4cZU5o2

sabato 15 giugno 2024

TOYSTELLERS FOREVER YOUNG - Intervista a Federico Ghiso


È arrivata a WOW Spazio Fumetto la mostra curata da Federico GhisoTOYSTELLERS FOREVER YOUNG, dove i giocattoli vengono resi bambini grazie all’intelligenza artificiale.

Sono stato invitato all’inaugurazione e ho avuto il piacere di intervistare Federico Ghiso, copywriter e direttore creativo, di mestiere scrive pubblicità e per passione colleziona giocattoli.
Dopo l’intervista abbiamo parlato un po’ e ho saputo della sua collaborazione con Fiorello;
è stato così carino da farmi apprezzamenti che porterò sempre a ricordo di questa bella esperienza.

La mostra è totalmente libera ed è disponibile sino all’8 settembre.

Per vedere l’intervista vi lascio al consueto video dal mio canale YouTube.





lunedì 3 giugno 2024

Lady Oscar 1979 - 2024 Mostra ufficiale | Intervista a Enrico Ercole


 

Dal 25 maggio al 15 settembre 2024 presso il museo  WOW SpazioFumetto è aperta al pubblico la mostra Lady Oscar 1979-2024, un'esposizione dedicata allo storico anime giapponese in occasione dei suoi 45 anni. Per festeggiare questo importante traguardo Wow Spazio Fumetto, in collaborazione con Yamato Video, dedica una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti dell’anime in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione. Per l’occasione ho intervistato Enrico Ercole che mi ha svelato molto dietro le quinte di questa esposizione dedicata a uno degli anime più influenti di sempre.





Intervista dal canale YouTube del blog:




domenica 14 aprile 2024

The World Of Tim Burton/Il Mondo di Tim Burton

 

 
“La follia di una persona è la realtà di un’altra".
Tim Burton 





Tim Burton, tra il 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, è stato protagonista assoluto di una mostra allestita nella splendida cornice della Mole Antonelliana. 
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno dei miei posti preferiti, non potevo perdermi l’occasione di vedere da vicino i lavori di un maestro del cinema come Tim Burton, peccato che come al solito mi sono ridotto all’ultimo minuto (ho visitato la mostra il 6 aprile) e che i biglietti fossero finiti; ciò mi ha portato a fare una lunghissima fila che però mi ha dato modo di conoscere delle persone simpaticissime che ringrazio di cuore per la compagnia. 
Ma ne è la valsa la pena? Per me assolutamente sì, mi dispiace solo di non aver visitato più volte la mostra e di non essere salito sopra l'ascensore panoramico della Mole.

Per chi si fosse perso la mostra, vi lascio a delle foto e al consueto video che ho fatto per il canale YouTube del blog. 

Per comprare il libro sulla mostra:👇🏻 

giovedì 4 aprile 2024

Live su: Jeeg VS Goldrake

 



I sogni non muoiono mai, almeno sino a che non li abbandoniamo.

Luca Papeo è un sognatore, un disegnatore che è riuscito a realizzare un progetto impensabile e ardito sino a poco tempo fa: mettere insieme due delle icone robotiche più grandi di sempre in un progetto che riprende i famosi VS Nagaiani degli anni 70 della Toei. 

Nasce quindi: Jeeg VS Goldrake, un manga a colori che promette di riprendere le atmosfere classiche per la felicità di tutti gli appassionati dei robottoni classici.

L'opera è tutta disegnata e sceneggiata da Luca Papeo e vede l'approvazione nientemeno che del sensei Go Nagai.

Ieri sera sono stato sul canale de I Robotti del Giornalista dell'amico Massimo Triulzi per parlare di quello che è un progetto che vedrà la luce entro quest'anno. 

Vi lascio al link qui sotto così potrete gustarvela con calma. 

Buona visione!




sabato 2 marzo 2024

Baldios Pose Plus


"Baldios l'invincibile
lo seguiremo finché ci sara`
Baldios l'indistruttibile
per il bene dell'umanità"



 

La sigla italiana è all'acqua di rose ma Baldios è uno degli anime più di impatto e sottovalutato di sempre. Consiglio in particolare la visione del film che è pure tristemente attuale. Di questo mecha hanno fatto varie versioni ma raramente lo hanno riprodotto bene e di moderno esiste poco. 

Finalmente anche tra le mie zampette il Baldios prodotto dalla Pose Plus, ditta particolarmente attiva nei trasformabili. Modello molto di impatto, alto e ben proporzionato. Peccato un controllo qualità altalenante e una trasformazione a tratti machiavellica. Premia con grande posabilita e con snodi molto stabili (anche troppo).

In vetrina fa una gran scena, altamente consigliato a patto di trovarlo a un buon prezzo.

Il mio consiglio è di prenderlo dal Giappone. Grazie al negozio della Jungle sono riuscito a portarlo a casa appena sopra sui 330, cosa un po' difficile ora dato le quotazioni che ha raggiunto questo soggetto. A mio parere non dovreste andare oltre i 400 massimo, oltre non ne vale davvero la pena, lasciate perdere gli speculatori.

Vi lascio a qualche foto e a uno short che gli ho dedicato sul mio canale YouTube:



 




sabato 20 gennaio 2024

Il ragazzo e l’airone: tutto sul film del momento!

Oggi parliamo di Ghibli e in particolare del titolo del momento: Il ragazzo e l’ airone, dodicesimo film del Maestro Hayao Miyazaki.

Durante la Guerra del Pacifico, il giovane Mahito Maki perde la madre in un incendio in un ospedale di Tokyo; due anni dopo Mahito e suo padre si trasferiscono in campagna, dove abitava la famiglia di sua madre e sua zia Natsuko, ora incinta e moglie del padre. (Wow)
Il dodicenne fa fatica ad accettare la sua nuova vita, non avendo completamente superato il lutto della madre.
Se questo non bastasse, una strana figura lo tormenta: è un airone cenerino, che sembra richiamarlo a sé.Mahito, infastidito, sceglie di seguire l’airone cenerino nonostante abbia un cattivo presagio: è così che si ritrova catapultato in un luogo fantastico e misterioso, che gli svelerà qualcosa in più di sé e della sua famiglia.
(Cit.)

Dopo Si alza il vento, ormai più di 10 anni fa, il sensei Miyazaki aveva annunciato l’ennesimo ritiro, per fortuna ha poi cambiato idea salvandoci dall’oblio. Già, perché senza ghibli che mondo sarebbe?

A tal proposito mi ha colpito una sua dichiarazione: «Non c’è niente di più patetico che dire al mondo che andrai in pensione per via della tua età e poi ritornare per l'ennesima volta. È davvero possibile accettare quanto ciò sia patetico e comunque sia farlo? Un anziano che si illude di essere ancora in grado, nonostante la sua dimenticanza geriatrica, non dimostra di aver superato il proprio meglio? Sì, potete scommetterci».

Da notare che lo Studio Ghibli nel frattempo si era diviso, è stata quindi una bella impresa rimetterlo insieme, molti infatti avevano preso strade diverse.
Il ragazzo e l’airone è uno dei film più ambiziosi di sempre nel campo degli anime, probabilmente tra i più costosi, tanto che si è avvalso anche della collaborazione dello studio Ponoc per essere finito, e ha avuto un budget praticamente illimitato. Per recuperare le spese lo studio Ghibli ha stipulato contratti con piattaforme di streaming come Netlifx per riuscire a coprire gli ingenti costi del film.
Uno dei produttori ha dichiarato: “Penso che abbiamo speso più soldi per realizzarlo più di qualsiasi altro film mai realizzato in Giappone. "

La cosa si è tradotta in un’opera visivamente splendida, monumentale, a tratti stupefacente e avvolgente.

Il film ha avuto una lavorazione di ben 7 anni, rallentato sia dal perfezionismo del regista che dalla pandemia di Covid 19. Terminato ad ottobre 2022, è stato distribuito nelle sale giapponesi il 14 luglio 2023. La sua uscita non è stata preceduta da alcuna campagna promozionale a parte un singolo poster, non sono state divulgate immagini o informazioni circa la trama. Questa scelta ha portato molta curiosità al film, infatti a oggi ha incassato più di centoquarantotto milioni di dollari. Viene acclamato dalla critica cinematografica e vince numerosi riconoscimenti, tra cui il Golden Globe per il miglior film d'animazione, diventando così il primo anime a vincere questo premio.
In Italia è primo al botteghino praticamente dal giorno della sua uscita: il primo gennaio.

Il titolo originale: È voi come vivrete? È preso da un romanzo di Yoshino Kenzaburo, ricevuto dal regista da giovane dalla madre. La pellicola prende il libro come spunto iniziale mescolando elementi autobiografici con altri due romanzi, Il libro delle cose perdute di John Connoly e La torre spettrale di Edogawa Ranpo. Il titolo internazionale, Il ragazzo e l’airone, è una precisa scelta dello studio Ghibli.

Il film, contiene diverse citazioni degne di nota tra cui: Federico Fellini e Giorgio De Chirico.
L’adattamento italiano, come per il precedente Ghibli Eawrig la strega, conferma l’assenza di Gualtiero Cannarsi alla direzione del doppiaggio. Abbiamo così finalmente dialoghi chiari e privi di sintassi astrusa grazie a Francesco Nicodemo che ne ha curato la traduzione, Roberta Bonuglia per l’adattamento e Alessandro Rossi per la direzione del doppiaggio.

Chi mi segue sa che, negli anni passati mi sono battuto affinché i Ghibli potessero avere un adattamento degno di questo nome, visto l’enorme successo che sta avendo questo film spero quindi che Lucky Red possa riadattare i vecchi Ghibli a cui ha lavorato Cannarsi ma la vedo molto dura.
La trama di questo anime è piuttosto complessa e stratificata. Lo stesso Miyazaki dopo una proiezione in anteprima ha dichiarato: “Forse non l'avete capito. Nemmeno io stesso lo capisco”. (Pensate con i dialoghi di Cannarsi che delirio ne sarebbe uscito. 🙀)

Uscito dalla sala sono rimasto un po’ frastornato, se visivamente coinvolge ed emoziona, alcuni passaggi non mi hanno totalmente convinto e l’ho trovato un po’ troppo denso di avvenimenti confusi. Si percepisce che ci sia tanto di autobiografico, alcuni temi d’altro canto sono ricorrenti nel cinema di Miyazaki. Le musiche di Joe Hisaishi sono davvero splendide.

Mi riservo quindi di rivederlo, d’altro canto i film Ghibli si prestano a più visioni, mi domando solo,se questo sarà davvero il testamento artistico di un maestro che continua a emozionarci a ogni lavoro che compie.E voi avete visto il Ragazzo e l’airone? Vi è piaciuto? Potete scrivermelo qui sotto nei commenti.
Alla prossima!




domenica 7 gennaio 2024

Kazuhiro Ochi - Super Robot & Hero Artworks 2




Recensione del secondo artbook dedicato a Kazuhiro Ochi uscito il 25 dicembre in Giappone. 
Il volume è incentrato sulle opere realizzate dall’artista per Toei e Tohokushinsha Film Corporation e include un’illustrazione originale di Uchū Taitei Goddo Shiguma (God Sigma, l’imperatore dello spazio). Kazuhiro Ochi è nato il 19 febbraio 1962 nella prefettura di Gifu, si è trasferito da solo a Tokyo nel luglio 1978 all’età di 16 anni.

 Debutta come animatore con il film Uchū majin Daikengō (Daikengo il guardiano dello spazio). Nel 1979 studia sotto la guida del geniale animatore Yoshinori Kanada, che gli cambia la vita quando vede il suo lavoro. Nel 1980 realizza il suo primo disegno originale per Taiyō no Shisha Tetsujin Nijūhachi-gō (Super Robot 28) e nel 1987 debutta alla regia e al character design con l’OVA Gakuen Tokusō Hikaruon (Campus Special Investigator Hikaruon). Nel 1987 diventa il primo regista e il primo character designer dell’animazione televisiva Lady Lady!! (Milly – Un giorno dopo l’altro). Nel 1989 ha spostato la sua attenzione sull’industria dei videogiochi, dove ha scritto e diretto la storia originale della serie Cosmic Fantasy, che non era solo un gioco di consumo, ma anche una serie a fumetti e un OVA. Nel 2003 ha iniziato una serializzazione webcomic di tre anni di Dynamic Heroes, in cui gli eroi robotici delle opere di Gō Nagai si riuniscono per svolgere un ruolo attivo.

Negli ultimi anni, ha lavorato alla serie Soul of Chogokin, D.C. (BANDAI SPIRITS) come supervisore generale e alle illustrazioni del packaging. Kazuhiro Ochi è famoso per le sue numerose illustrazioni di DVD/BD. Nel libro sono inclusi: Combattler V, Vultus V, Generale Daimos, Daikengo, Daltanious, God Sigma, Il prode Raideen, Arbegas, Laserion, Guyslugger, Tecno Boyger e Zero Tester





Per comprarlo:👇🏻 
Recensione del primo volume:👇🏻 
Potete seguirmi anche su TikTok:👇🏻 
 Inoltre mi potete trovare su Instagram:👇🏻
 Su Facebook:👇🏻 
Negozio on line:👇🏻 

domenica 19 novembre 2023

Lady Oscar - Le rose di Versailles anatomia dell'anime



Vi propongo la mia video recensione del libro su Lady Oscar “Anatomia dell’anime”, edito da Yamato video. Di seguito la descrizione del mook dai profili social dell’editore milanese.

“Sono passati 40 anni dall’uscita in Italia di “Lady Oscar”, un cartone animato che continua a affascinare il pubblico oltre i confini nazionali e generazionali. Celebriamo questo cult dell’animazione giapponese con Le rose di Versailles. Anatomia dell’anime, un mook che unisce il formato di rivista a contenuti da libro. Questo formato popolare in Giappone offre monografie dettagliate su vari argomenti, rivolte agli appassionati desiderosi di conoscenze specifiche. Il libro analizza in profondità l’anime Le rose di Versailles. Si focalizza sulla struttura, l’ordine di presentazione e l’originalità del testo e delle immagini. Contiene inoltre illustrazioni di Michi Himeno e approfondimenti sulla produzione dell’animazione e sul successo del manga originale. Le interviste ai doppiatori e l’analisi dei personaggi aggiungono prospettive uniche alla storia. L’interazione tra testo e immagini amplifica l’esperienza, rendendo il lettore parte integrante della storia”. 

Per comprarlo: qui