lunedì 28 aprile 2025

Crema9ArteFestival: Claudio Castellini e Gabriele Dell’Otto insieme!


 

Ieri sono stato a Crema9ArteFestival nella splendida cornice del convento di Sant’Agostino a Crema.

L’occasione era ghiotta: tanti autori insieme tra cui l’amico Claudio Castellini e l’agognato Gabriele Dell’Otto. Purtroppo sono arrivato dopo le 15:30, e devo segnalare che ho pagato il biglietto pieno di 15€ ma la maggior parte degli autori alle 17:30 ha sbaraccato la postazione, tutti tranne lo stoico Castellini che era alle prese con delle commission piuttosto impegnative, ne ho approfittato per fargli compagnia.

Certo l'affluenza ieri non è stata delle migliori, a mio parere l’evento andava pubblicizzato meglio, non c’era nemmeno un cartellone per la città e affidarsi solo ai social non è sempre l’idea migliore soprattutto se non si hanno delle basi social molto grandi.

Detto questo, incontrare Claudio dopo più di un anno è sempre bello, ogni volta apprendo come sia scrupoloso e non tiri mai via nulla del proprio lavoro, inoltre sono molto contento che sia tornato a fare copertine per la Marvel, ne è già uscita una per I Fantastici 4 e la prossima sarà il prode Silver Surfer.



Andiamo al mio fugace incontro con Gabriele Dell’Otto, posso scrivere poco se non che mi è parso alla mano e gentile. Qui potete vederlo in due miei scatti con Castellini:



Per il resto ho avuto modo di parlare con molti autori, ci tengo a menzionare quelli con cui ho interagito di più: 

Claudio Sciarrone, Maria Laura Sanapo, Marco Santucci, Mario Foccillo, Erica D’Urso e il simpatico Gigi Baldassini. Spero di non aver dimenticato nessuno.  

Alla prossima!

giovedì 3 aprile 2025

Il film di Lady Oscar su Netflix!

 


A sorpresa ieri Netflix ha annunciato che il 30 aprile sarà disponibile il film di Lady Oscar doppiato in italiano. Volete vederne il trailer? Ne ho fatto la video reaction:👇🏻


E qui potete vederne la recensione:




martedì 1 aprile 2025

Studio Ghibli vs ChatGPT: una sfida al copyright?





Negli ultimi giorni il web è stato invaso da immagini generate dall’AI ispirate allo stile dello Studio Ghibli. Ma fino a che punto questa tendenza è una celebrazione artistica e quando diventa un problema di copyright? 

L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo della creatività, ma chi possiede davvero l’arte quando uno stile viene riprodotto senza il consenso dell’autore? Siamo davanti a un’innovazione straordinaria o a una minaccia per gli artisti?



💬 Tu cosa ne pensi? Il copyright è in pericolo o è solo un nuovo capitolo dell’evoluzione artistica? Scrivimelo nei commenti! ⬇️

venerdì 28 marzo 2025

La città proibita il nuovo film di Gabriele Mainetti

 




Quando Gabriele Mainetti porta un nuovo film al cinema, l’attenzione è sempre altissima. Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, il regista torna con “La città proibita”, un’opera che mescola azione e noir in un universo visivamente spettacolare.

Ma la domanda è: vale la pena vederlo? Per rispondere, ho realizzato una recensione express di 3 minuti… con un inizio un po’ particolare. Prima di addentrarmi nel film, infatti, c’è un ospite speciale che ha deciso di dire la sua: il mio micio Tigro! 😼🎬


Un viaggio tra atmosfere dark e suggestioni orientali


“La città proibita” è un film che colpisce prima di tutto per la sua estetica. L’influenza delle arti marziali, del cinema wuxia e dell’animazione giapponese si mescolano con l’inconfondibile tocco di Mainetti, creando un mondo affascinante e immersivo.

La trama si sviluppa tra misteri, combattimenti molto ben coreografati e una storia che tiene incollati allo schermo. Ma funziona davvero? Nel mio short video analizzo il film in maniera rapida e diretta, per chi vuole farsi un’idea senza spoiler.


Se vuoi scoprire se La città proibita fa per te, ti invito a guardare la mia recensione video:


🎥 



E ovviamente, fammi sapere: hai visto il film? Ti è piaciuto? Scrivimi nei commenti o nei DM, e dimmi cosa ne pensi!

lunedì 24 marzo 2025

La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto


 

Bruno Bozzetto è senza dubbio il nostro animatore più famoso nel mondo. Un uomo di una rara umanità, l'ho incontrato più volte ed è super disponibile e gentile; uno di quei casi dove l'artista non supera l'uomo ed è sempre un piacere ascoltarlo. 

Detto questo, al MIC Cineteca Milano c'è una bellissima mostra a lui dedicata:

La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto

Volete saperne di più? 

Non perdetevi il video che ho dedicato a questa splendida mostra:




Per altre informazioni: QUI

venerdì 14 marzo 2025

Flow - Un mondo da salvare

Oggi vi parlo di Flow - Un mondo da salvare, del giovane regista lettone Gints Zilbalodis, qui al suo secondo film. Pensate che è riuscito a sbaragliare nomi come Pixar e Netflix con un lungometraggio animato creato con un programma open source, Blender e un budget di nemmeno 4 milioni di dollari.

Flow vince infatti l’Oscar come miglior film animato e un Golden Globe, impresa storica per un film lettone.
Come se non bastasse la pellicola è priva di dialoghi e come protagonisti ci sono solo animali, bé non male come risultato direi! 

Volete saperne di più? Vi lascio alla mia recensione dal canale YouTube del blog
Ah, se non vi siete ancora iscritti siete dei cippirimerla.