sabato 21 dicembre 2024

Goldrake - Collector's Edition

 





Finalmente esce anche da noi il tanto atteso fumetto francese con il ritorno di uno degli eroi più iconici dell'animazione giapponese: Goldrake. Una leggenda che ha stregato generazioni di italiani e che ha tracciato il solco, come primo grande fenomeno, cui hanno fatto seguito innumerevoli anime e manga nel nostro Paese. Edizioni BD, sotto l’egida “J-POP Manga presenta”, porta sugli scaffali il volume auto-conclusivo Goldrake. Lo firma un team di fumettisti francesi che ha immaginato un seguito della super popolare saga nagaiana, conclusiva del ciclo dei Mazinger. In un anno che lo vede sempre più protagonista, tra Grendizer U e il fumetto di cui vi ho già parlato di Luca Papeo, sono lieto di parlarvi di questa nuova prospettiva che hanno dato al robot di Go Nagai, Xavier Dorison, Denis Bajram, Brice Cossu e Alexis Sentenac. Dieci anni dopo la loro ultima apparizione i nostri eroi sapranno salvarci dall'ennesima minaccia aliena? Il bene e il male hanno sfumature sempre più rarefatte e sta a voi scoprirle. Questa recensione si riferisce in particolare alla collector's edition, contenente 16 pagine in più (di extra), copertina variant, elegante sovracoperta e formato maggiorato. Ma vale i quasi 40 euro che costa? 


Per saperlo guardate il video! :)




Goldrake – Collector’s Edition di Xavier Dorison, Denis Bajram, Brice Cossu, Alexis, Sentenac e Yoann Guillo Volume Unico Formato – 22x30 – Cartonato + box Pagine - 184, Colore Prezzo - 39,90 € Per comprare la normal: https://amzn.to/3VKIpis Per comprare la Collector: https://amzn.to/4ggvehj

lunedì 16 dicembre 2024

2000 volte grazie!


 “Me and Gizmo really are two different people”.




Citazioni Jacksoniane a parte, festeggio anche qui i 2000 iscritti al mio canale YT!
Una delle poche cose belle di un anno davvero difficile e complesso.
Voglio ringraziare di cuore TUTTE le persone che mi hanno aiutato ad arrivare a questo risultato:
GRAZIE! 
Avrei voluto postare una foto con Tigro ma non ne voleva sapere di stare in posa con me.

P.S. Colore del pelo, occhi e orecchie… Gizmo non iniziare a chiamarmi Papà!

sabato 7 dicembre 2024

Recensione: Jeeg contro Goldrake

 



Jeeg contro Goldrake è finalmente qui. Avevo già parlato di quest'opera in una live a cui ho partecipato de I Robotti del Giornalista, se non l'avete vista potete sempre recuperarvela.

Tutti noi abbiamo sognato di questa collaborazione tra due delle icone più importanti del fumetto robotico di Go Nagai, poi realizzata da un italiano: Luca Papeo.

Quando è uscita questa notizia molti sono stati scettici sulla sua realizzazione, e invece eccovela concretizzata tra le nostre mani. Che dire, cerchiamo di andare con ordine, cinque anni di trattative e lavori ne sono valsi la pena? Scopritelo insieme a me:


I due volumi sono contenuti in un bel box cartonato di pregevole fattura:




La storia è divisa in vari capitoli per due volumi, in totale per 432 pagine su carta semi lucida di ottima grammatura con sopraccoperta lucida.



All'interno trovate anche una cartolina raffigurante Hiroshi Shiba e Actarus con una dedica di Luca Papeo. Purtroppo non è stato possibile fare firme personalizzate perché lo stoccaggio dei volumi non era in loco a Papeo. 

Per il resto la storia è ben fatta, non il solito pretesto tipico delle storie Nagaiane, si è cercata una via un più originale e meno raffazzonata, d'altro canto dagli anni settanta ne è passata di acqua sotto i ponti. 

Mi sono piaciute molto le citazioni e gli easter egg di cui è intrisa l'opera, impreziosiscono la lettura. 

Graficamente ci sono punti molto buoni e altri meno, trovo che lo stile di Papeo sia più congeniale ai personaggi di Goldrake che di Jeeg, però ci assestiamo sempre su ottimi livelli. 

L'opera è ispirata ai vari anime comic usciti negli anni, cioè fumetti realizzati tramite i fotogrammi dell'anime di provenienza. 

Direte voi: ma qui non esiste l'anime... ed è qui il bello! 

Ho avuto modo di parlare lungamente con Luca Papeo in questi giorni e rinnovo la mia stima e il mio ringraziamento per aver creato quest'opera rendendoci fieri. 

Un punto veramente dolente è il prezzo, 69,90 non sono pochi, soprattutto di questi tempi. 

Certo però stiamo parlando di un prodotto ufficiale con una prima tiratura di 1000 copie, ci si porta a casa poi un sogno condiviso con l'autore.

Per rispondere alla domanda iniziale "ne vale la pena?" Per me sì, ma questo dipende tutto da persona a persona.

Ne volete sapere di più su questo Jeeg contro Goldrake? 

Bene, vi lascio al consueto video dal mio canale YouTube


Alla prossima!



2 volumi a colori da 216 pagine ciascunoFormato A5 (15x21 cm)
Prima tiratura 1100
Prezzo 69,60€(comprese spese di spedizione)

sabato 23 novembre 2024

AMANO CORPUS ANIMAE - The Art of YOSHITAKA AMANO


 

Nella cornice della Fabbrica del Vapore di Milano, si svolge la mostra dedicata a Yoshitaka Amano realizzata in collaborazione con Lucca Comics and Games e il Comune di Milano: 
Amano Corpus Animae
Ci sono esposte ben 130 opere, dagli esordi del sensei Amano in Tatsunoko a Final Fantasy, passando da Vogue sino agli eroi della DC Comics; un percorso fatto di pura arte visiva e narrativa che è una vera e propria goduria per gli occhi. 

Dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025, “Amano Corpus Animae” è la prima retrospettiva per celebrare i 50 anni di carriera del visionario Maestro Yoshitaka Amano. Curata per Lucca Comics & Games da Fabio Viola, con progetto di allestimento e percorso dell’exhibition realizzati in collaborazione con POLI.design di Milano.

Ho amato tantissimo l’allestimento scenografico che richiama il Giappone. 
Mi aspettavo qualcosa di più dalla parte Tatsunoko ma non sono certo rimasto deluso, tanto che ho faticato a lasciare la mostra.
Non sono stato totalmente contento del bookshop, in particolare dei prezzi del catalogo, la versione cartonata viene infatti ben 60 euro contro i 35 della flessibile.

Ho sempre amato il lavoro del sensei Amano e non potevo perdermi questa mostra. 
Assolutamente consigliata, a dir poco splendida!


 






Vi lascio al video che ho fatto della mostra per ulteriori dettagli e per un tour virtuale.



Sito ufficiale di Yoshitaka Amano: https://www.yoshitakaamano.com/ 

martedì 5 novembre 2024

Ciao a Quincy Jones

 



Ci lascia Quincy Jones, una figura a dir poco leggendaria nel mondo della musica.
Lascia un segno indelebile, basta pensare alle sue produzioni con Michael Jackson ma anche con molti altri grandi artisti.
Ne ho un bel ricordo di quando l’ho incontrato nel lontano 2003, fu molto divertito dal mio entusiasmo, non mi pareva vero di averlo davanti, conserverò sempre il suo autografo sull’album Thriller.
Vi posto le foto che gli ho scattato in quel magico giorno.

Ciao Quincy, grazie di tutto! 




domenica 13 ottobre 2024

Super/Man: The Christopher Reeve Story

 




Ieri sera ho visto Super/Man: The Christopher Reeve Story, documentario in questi giorni nelle sale.
Accompagnati dai figli di Reeve alla visione, il docu contiene molte immagini inedite di famiglia, abbiamo così uno sguardo che va oltre la dimensione artistica, dandoci possibilità di avere uno scorcio intimo nella vita dell’’attore più iconico che abbia mai interpretato Superman.
Ci sono anche immagini Inedite di Robin Williams, uno dei più cari amici di Reeve.

Il tutto è sicuramente ben fatto, però mi sarebbe piaciuto avere uno sguardo maggiore sull'uomo Reeve, ho avuto come l'impressione che i figli avessero un poco il freno a mano tirato per certi versi.
Al di là di tutto ho amato che ci sia spesso la voce narrante di Reeve ad accompagnarci in questo viaggio non certo privo di difficoltà.
Sono uscito infatti dalla visione piuttosto provato, ma la cosa che mi ha colpito di più è il messaggio di speranza finale: i figli stanno portando avanti il lavoro dei genitori in modo egregio. 

Nota a margine sui sottotitoli: li avrei evidenziati leggermente con un poco di ombreggiatura, a volte si perdono un po', sono pure formattati male in varie occasioni. 

Concludo consigliando assolutamente la visione di questo documentario.





lunedì 29 luglio 2024

Ken il Guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition



Ken il guerriero torna e lo fa alla grande con un'edizione del manga che sulla carta si permette di essere la versione definitiva: L’opera viene riproposta da Panini nella pregiata Extreme Edition, pubblicata dal 2013 in Giappone in occasione del suo trentennale. 
Rispetto alle precedenti edizioni, quest’ultima vanta un formato maggiorato, nuove cover, svariate tavole a colori, alcune pagine usate su Shonen Jump e poi escluse dai tankobon, il capitolo extra “Last Piece” ed oltre 100 tavole rivedute e corrette dal maestro Tetsuo Hara. Inoltre contiene un adattamento totalmente rivisto e più fedele all’originale.
La nuova traduzione è affidata a Enrico Croce, un cultore del manga rinomato nel settore.

In tutto questo però c'è un MA in cui non in sono soffermato nemmeno nella mia recensione video: purtroppo le tavole solo leggermente tagliate sia sotto che sopra di qualche millimetro rispetto alla già decurtata versione giapponese. Ho segnalato la cosa a cui di dovere sperando che i prossimi numeri possano aggiustare il tiro.


Vi lascio alla consueta recensione dal canale YouTube del blog:








Per comprare il primo volume: //amzn.to/4cZU5o2

sabato 15 giugno 2024

TOYSTELLERS FOREVER YOUNG - Intervista a Federico Ghiso


È arrivata a WOW Spazio Fumetto la mostra curata da Federico GhisoTOYSTELLERS FOREVER YOUNG, dove i giocattoli vengono resi bambini grazie all’intelligenza artificiale.

Sono stato invitato all’inaugurazione e ho avuto il piacere di intervistare Federico Ghiso, copywriter e direttore creativo, di mestiere scrive pubblicità e per passione colleziona giocattoli.
Dopo l’intervista abbiamo parlato un po’ e ho saputo della sua collaborazione con Fiorello;
è stato così carino da farmi apprezzamenti che porterò sempre a ricordo di questa bella esperienza.

La mostra è totalmente libera ed è disponibile sino all’8 settembre.

Per vedere l’intervista vi lascio al consueto video dal mio canale YouTube.





lunedì 3 giugno 2024

Lady Oscar 1979 - 2024 Mostra ufficiale | Intervista a Enrico Ercole


 

Dal 25 maggio al 15 settembre 2024 presso il museo  WOW SpazioFumetto è aperta al pubblico la mostra Lady Oscar 1979-2024, un'esposizione dedicata allo storico anime giapponese in occasione dei suoi 45 anni. Per festeggiare questo importante traguardo Wow Spazio Fumetto, in collaborazione con Yamato Video, dedica una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti dell’anime in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione. Per l’occasione ho intervistato Enrico Ercole che mi ha svelato molto dietro le quinte di questa esposizione dedicata a uno degli anime più influenti di sempre.





Intervista dal canale YouTube del blog:




venerdì 10 maggio 2024

Live con Adriano De Vincentiis


 


Mercoledì 8 maggio sono stato ancora ospite del canale YouTube I Robotti del Giornalista per un evento a cui ho avuto il piacere di contribuire: una live con Adriano De Vincentiis.

De Vincentiis è uno di quegli artisti che non passano inosservati, oltre ad essere un grande artista ha una testa molto interessante. Massimo Triulzi, giornalista del Corriere della Sera, docente, gran comunicatore, è la testa principale dietro al progetto de I Robotti del Giornalista. Questa non è la prima volta che collaboriamo insieme, nella mia visione tutto ciò che può portare alla divulgazione, alla condivisione è un ottimo strumento per crescere e imparare.

Con noi anche l'artista Alessandro Vitale, la persona che ha creato proprio il logo del canale dei Robotti. Potete vedere le sue opere sul suo Instagram.

Non amo particolarmente stare in video e la live è durata oltre 3 ore, credo di essermi rodato a dovere a riguardo. Spero possa interessarvi, sono rimasto piuttosto defilato ma ho cercato comunque di dare il mio contributo nel migliore dei modi. 

D'altro canto a volte è solo l'arte che parla, comunica meglio di noi.






domenica 14 aprile 2024

The World Of Tim Burton/Il Mondo di Tim Burton

 

 
“La follia di una persona è la realtà di un’altra".
Tim Burton 





Tim Burton, tra il 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, è stato protagonista assoluto di una mostra allestita nella splendida cornice della Mole Antonelliana. 
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno dei miei posti preferiti, non potevo perdermi l’occasione di vedere da vicino i lavori di un maestro del cinema come Tim Burton, peccato che come al solito mi sono ridotto all’ultimo minuto (ho visitato la mostra il 6 aprile) e che i biglietti fossero finiti; ciò mi ha portato a fare una lunghissima fila che però mi ha dato modo di conoscere delle persone simpaticissime che ringrazio di cuore per la compagnia. 
Ma ne è la valsa la pena? Per me assolutamente sì, mi dispiace solo di non aver visitato più volte la mostra e di non essere salito sopra l'ascensore panoramico della Mole.

Per chi si fosse perso la mostra, vi lascio a delle foto e al consueto video che ho fatto per il canale YouTube del blog. 

Per comprare il libro sulla mostra:👇🏻 

giovedì 4 aprile 2024

Live su: Jeeg VS Goldrake

 



I sogni non muoiono mai, almeno sino a che non li abbandoniamo.

Luca Papeo è un sognatore, un disegnatore che è riuscito a realizzare un progetto impensabile e ardito sino a poco tempo fa: mettere insieme due delle icone robotiche più grandi di sempre in un progetto che riprende i famosi VS Nagaiani degli anni 70 della Toei. 

Nasce quindi: Jeeg VS Goldrake, un manga a colori che promette di riprendere le atmosfere classiche per la felicità di tutti gli appassionati dei robottoni classici.

L'opera è tutta disegnata e sceneggiata da Luca Papeo e vede l'approvazione nientemeno che del sensei Go Nagai.

Ieri sera sono stato sul canale de I Robotti del Giornalista dell'amico Massimo Triulzi per parlare di quello che è un progetto che vedrà la luce entro quest'anno. 

Vi lascio al link qui sotto così potrete gustarvela con calma. 

Buona visione!




mercoledì 13 marzo 2024

Labyrinth: Jareth and Sarah In the illusionary Maze

 


"Con rischi indicibili, e traversie innumerevoli, ho superato la strada per raggiungere il castello oltre a città di Goblin, per riprendere il bambino che tu hai rapito"



Labyrinth, il film cult di Jim Henson ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore; quando ho visto questa statua in scala 1:6 di Weta workshop con i 3 protagonisti della pellicola me ne sono innamorato. Sarah and Jareth in the Illusionary Maze riproduce una parte del labirinto illusionario di scale intrecciate in stile Escher, dove su e giù non hanno conseguenze o direzione.
Realizzato in resina polistone di altissima qualità con scultura fisica dell'artista Jane Wenley. La statua ha una tiratura limitata in soli 500 pezzi nel mondo. 

Appena estratta dalla scatola il diorama non ho potuto fare altro che emozionarmi per la bellezza di questo pezzo. Le statue sono molto dettagliate e somiglianti. Ho letto varie critiche alla scultura di Jareth - David Bowie, ma una volta visto dal vivo è tutto diverso. Se siete amanti del film originale non potrete fare altro che adorare questa statua. Piccola nota dolente: ho notato che per valorizzarla ha bisogno di una buona illuminazione altrimenti tende un po' a spegnersi, complice una colorazione un po' tenue.

Per ulteriori dettagli vi lascio al consueto video dal canale YouTube del blog, 

Entra con me nel magico mondo dei Goblin dove tutto è possibile e scopri con me se vale la pena o meno comprare questa statua limitata.


Dimensioni:
(W x H x L) 30.5 cm x 57.5 cm x 30.5 cm
Peso:21.826 lbs (9.9 kg)

Per comprarla: QUI