lunedì 28 aprile 2025

Crema9ArteFestival: Claudio Castellini e Gabriele Dell’Otto insieme!


 

Ieri sono stato a Crema9ArteFestival nella splendida cornice del convento di Sant’Agostino a Crema.

L’occasione era ghiotta: tanti autori insieme tra cui l’amico Claudio Castellini e l’agognato Gabriele Dell’Otto. Purtroppo sono arrivato dopo le 15:30, e devo segnalare che ho pagato il biglietto pieno di 15€ quando sul sito segnala 12, inoltre i vari autori già dopo le 17:30 hanno sbaraccato la postazione, tutti tranne lo stoico Castellini che era alle prese con delle commission piuttosto impegnative.

Certo l'affluenza ieri non è stata delle migliori, a mio parere l’evento andava pubblicizzato meglio, non c’era nemmeno un cartellone per la città e affidarsi solo ai social non è sempre l’idea migliore soprattutto se non si hanno delle basi social molto grandi.

Detto questo, incontrare Claudio dopo più di un anno è sempre bello, ogni volta apprendo come sia scrupoloso e non tiri mai via nulla del proprio lavoro, inoltre sono molto contento che sia tornato a fare copertine per la Marvel, ne è già uscita una per I Fantastici 4 e la prossima sarà il prode Silver Surfer.



Andiamo al mio fugace incontro con Gabriele Dell’Otto, posso scrivere poco se non che mi è parso alla mano e gentile. Qui potete vederlo in due miei scatti con Castellini:



Per il resto ho avuto modo di parlare con molti autori, ci tengo a menzionare quelli con cui ho interagito di più: 

Claudio Sciarrone, Maria Laura Sanapo, Marco Santucci, Mario Foccillo, Erica D’Urso e il simpatico Gigi Baldassini. Spero di non aver dimenticato nessuno.  

Alla prossima!

giovedì 3 aprile 2025

martedì 1 aprile 2025

Studio Ghibli vs ChatGPT: una sfida al copyright?





Negli ultimi giorni il web è stato invaso da immagini generate dall’AI ispirate allo stile dello Studio Ghibli. Ma fino a che punto questa tendenza è una celebrazione artistica e quando diventa un problema di copyright? 

L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo della creatività, ma chi possiede davvero l’arte quando uno stile viene riprodotto senza il consenso dell’autore? Siamo davanti a un’innovazione straordinaria o a una minaccia per gli artisti?



💬 Tu cosa ne pensi? Il copyright è in pericolo o è solo un nuovo capitolo dell’evoluzione artistica? Scrivimelo nei commenti! ⬇️

venerdì 28 marzo 2025

La città proibita il nuovo film di Gabriele Mainetti

 




Quando Gabriele Mainetti porta un nuovo film al cinema, l’attenzione è sempre altissima. Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, il regista torna con “La città proibita”, un’opera che mescola azione e noir in un universo visivamente spettacolare.

Ma la domanda è: vale la pena vederlo? Per rispondere, ho realizzato una recensione express di 3 minuti… con un inizio un po’ particolare. Prima di addentrarmi nel film, infatti, c’è un ospite speciale che ha deciso di dire la sua: il mio micio Tigro! 😼🎬


Un viaggio tra atmosfere dark e suggestioni orientali


“La città proibita” è un film che colpisce prima di tutto per la sua estetica. L’influenza delle arti marziali, del cinema wuxia e dell’animazione giapponese si mescolano con l’inconfondibile tocco di Mainetti, creando un mondo affascinante e immersivo.

La trama si sviluppa tra misteri, combattimenti molto ben coreografati e una storia che tiene incollati allo schermo. Ma funziona davvero? Nel mio short video analizzo il film in maniera rapida e diretta, per chi vuole farsi un’idea senza spoiler.


Se vuoi scoprire se La città proibita fa per te, ti invito a guardare la mia recensione video:


🎥 



E ovviamente, fammi sapere: hai visto il film? Ti è piaciuto? Scrivimi nei commenti o nei DM, e dimmi cosa ne pensi!

lunedì 24 marzo 2025

La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto


 

Bruno Bozzetto è senza dubbio il nostro animatore più famoso nel mondo. Un uomo di una rara umanità, l'ho incontrato più volte ed è super disponibile e gentile; uno di quei casi dove l'artista non supera l'uomo ed è sempre un piacere ascoltarlo. 

Detto questo, al MIC Cineteca Milano c'è una bellissima mostra a lui dedicata:

La Pop Art Animata di Bruno Bozzetto

Volete saperne di più? 

Non perdetevi il video che ho dedicato a questa splendida mostra:




Per altre informazioni: QUI

venerdì 14 marzo 2025

Flow - Un mondo da salvare

Oggi vi parlo di Flow - Un mondo da salvare, del giovane regista lettone Gints Zilbalodis, qui al suo secondo film. Pensate che è riuscito a sbaragliare nomi come Pixar e Netflix con un lungometraggio animato creato con un programma open source, Blender e un budget di nemmeno 4 milioni di dollari.

Flow vince infatti l’Oscar come miglior film animato e un Golden Globe, impresa storica per un film lettone.
Come se non bastasse la pellicola è priva di dialoghi e come protagonisti ci sono solo animali, bé non male come risultato direi! 

Volete saperne di più? Vi lascio alla mia recensione dal canale YouTube del blog
Ah, se non vi siete ancora iscritti siete dei cippirimerla.



sabato 21 dicembre 2024

Goldrake - Collector's Edition

 





Finalmente esce anche da noi il tanto atteso fumetto francese con il ritorno di uno degli eroi più iconici dell'animazione giapponese: Goldrake. Una leggenda che ha stregato generazioni di italiani e che ha tracciato il solco, come primo grande fenomeno, cui hanno fatto seguito innumerevoli anime e manga nel nostro Paese. Edizioni BD, sotto l’egida “J-POP Manga presenta”, porta sugli scaffali il volume auto-conclusivo Goldrake. Lo firma un team di fumettisti francesi che ha immaginato un seguito della super popolare saga nagaiana, conclusiva del ciclo dei Mazinger. In un anno che lo vede sempre più protagonista, tra Grendizer U e il fumetto di cui vi ho già parlato di Luca Papeo, sono lieto di parlarvi di questa nuova prospettiva che hanno dato al robot di Go Nagai, Xavier Dorison, Denis Bajram, Brice Cossu e Alexis Sentenac. Dieci anni dopo la loro ultima apparizione i nostri eroi sapranno salvarci dall'ennesima minaccia aliena? Il bene e il male hanno sfumature sempre più rarefatte e sta a voi scoprirle. Questa recensione si riferisce in particolare alla collector's edition, contenente 16 pagine in più (di extra), copertina variant, elegante sovracoperta e formato maggiorato. Ma vale i quasi 40 euro che costa? 


Per saperlo guardate il video! :)




Goldrake – Collector’s Edition di Xavier Dorison, Denis Bajram, Brice Cossu, Alexis, Sentenac e Yoann Guillo Volume Unico Formato – 22x30 – Cartonato + box Pagine - 184, Colore Prezzo - 39,90 € Per comprare la normal: https://amzn.to/3VKIpis Per comprare la Collector: https://amzn.to/4ggvehj

lunedì 16 dicembre 2024

2000 volte grazie!


 “Me and Gizmo really are two different people”.




Citazioni Jacksoniane a parte, festeggio anche qui i 2000 iscritti al mio canale YT!
Una delle poche cose belle di un anno davvero difficile e complesso.
Voglio ringraziare di cuore TUTTE le persone che mi hanno aiutato ad arrivare a questo risultato:
GRAZIE! 
Avrei voluto postare una foto con Tigro ma non ne voleva sapere di stare in posa con me.

P.S. Colore del pelo, occhi e orecchie… Gizmo non iniziare a chiamarmi Papà!

sabato 7 dicembre 2024

Recensione: Jeeg contro Goldrake

 



Jeeg contro Goldrake è finalmente qui. Avevo già parlato di quest'opera in una live a cui ho partecipato de I Robotti del Giornalista, se non l'avete vista potete sempre recuperarvela.

Tutti noi abbiamo sognato di questa collaborazione tra due delle icone più importanti del fumetto robotico di Go Nagai, poi realizzata da un italiano: Luca Papeo.

Quando è uscita questa notizia molti sono stati scettici sulla sua realizzazione, e invece eccovela concretizzata tra le nostre mani. Che dire, cerchiamo di andare con ordine, cinque anni di trattative e lavori ne sono valsi la pena? Scopritelo insieme a me:


I due volumi sono contenuti in un bel box cartonato di pregevole fattura:




La storia è divisa in vari capitoli per due volumi, in totale per 432 pagine su carta semi lucida di ottima grammatura con sopraccoperta lucida.



All'interno trovate anche una cartolina raffigurante Hiroshi Shiba e Actarus con una dedica di Luca Papeo. Purtroppo non è stato possibile fare firme personalizzate perché lo stoccaggio dei volumi non era in loco a Papeo. 

Per il resto la storia è ben fatta, non il solito pretesto tipico delle storie Nagaiane, si è cercata una via un più originale e meno raffazzonata, d'altro canto dagli anni settanta ne è passata di acqua sotto i ponti. 

Mi sono piaciute molto le citazioni e gli easter egg di cui è intrisa l'opera, impreziosiscono la lettura. 

Graficamente ci sono punti molto buoni e altri meno, trovo che lo stile di Papeo sia più congeniale ai personaggi di Goldrake che di Jeeg, però ci assestiamo sempre su ottimi livelli. 

L'opera è ispirata ai vari anime comic usciti negli anni, cioè fumetti realizzati tramite i fotogrammi dell'anime di provenienza. 

Direte voi: ma qui non esiste l'anime... ed è qui il bello! 

Ho avuto modo di parlare lungamente con Luca Papeo in questi giorni e rinnovo la mia stima e il mio ringraziamento per aver creato quest'opera rendendoci fieri. 

Un punto veramente dolente è il prezzo, 69,90 non sono pochi, soprattutto di questi tempi. 

Certo però stiamo parlando di un prodotto ufficiale con una prima tiratura di 1000 copie, ci si porta a casa poi un sogno condiviso con l'autore.

Per rispondere alla domanda iniziale "ne vale la pena?" Per me sì, ma questo dipende tutto da persona a persona.

Ne volete sapere di più su questo Jeeg contro Goldrake? 

Bene, vi lascio al consueto video dal mio canale YouTube


Alla prossima!



2 volumi a colori da 216 pagine ciascunoFormato A5 (15x21 cm)
Prima tiratura 1100
Prezzo 69,60€(comprese spese di spedizione)

sabato 23 novembre 2024

AMANO CORPUS ANIMAE - The Art of YOSHITAKA AMANO


 

Nella cornice della Fabbrica del Vapore di Milano, si svolge la mostra dedicata a Yoshitaka Amano realizzata in collaborazione con Lucca Comics and Games e il Comune di Milano: 
Amano Corpus Animae
Ci sono esposte ben 130 opere, dagli esordi del sensei Amano in Tatsunoko a Final Fantasy, passando da Vogue sino agli eroi della DC Comics; un percorso fatto di pura arte visiva e narrativa che è una vera e propria goduria per gli occhi. 

Dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025, “Amano Corpus Animae” è la prima retrospettiva per celebrare i 50 anni di carriera del visionario Maestro Yoshitaka Amano. Curata per Lucca Comics & Games da Fabio Viola, con progetto di allestimento e percorso dell’exhibition realizzati in collaborazione con POLI.design di Milano.

Ho amato tantissimo l’allestimento scenografico che richiama il Giappone. 
Mi aspettavo qualcosa di più dalla parte Tatsunoko ma non sono certo rimasto deluso, tanto che ho faticato a lasciare la mostra.
Non sono stato totalmente contento del bookshop, in particolare dei prezzi del catalogo, la versione cartonata viene infatti ben 60 euro contro i 35 della flessibile.

Ho sempre amato il lavoro del sensei Amano e non potevo perdermi questa mostra. 
Assolutamente consigliata, a dir poco splendida!


 






Vi lascio al video che ho fatto della mostra per ulteriori dettagli e per un tour virtuale.



Sito ufficiale di Yoshitaka Amano: https://www.yoshitakaamano.com/ 

martedì 5 novembre 2024

Ciao a Quincy Jones

 



Ci lascia Quincy Jones, una figura a dir poco leggendaria nel mondo della musica.
Lascia un segno indelebile, basta pensare alle sue produzioni con Michael Jackson ma anche con molti altri grandi artisti.
Ne ho un bel ricordo di quando l’ho incontrato nel lontano 2003, fu molto divertito dal mio entusiasmo, non mi pareva vero di averlo davanti, conserverò sempre il suo autografo sull’album Thriller.
Vi posto le foto che gli ho scattato in quel magico giorno.

Ciao Quincy, grazie di tutto! 




domenica 13 ottobre 2024

Super/Man: The Christopher Reeve Story

 




Ieri sera ho visto Super/Man: The Christopher Reeve Story, documentario in questi giorni nelle sale.
Accompagnati dai figli di Reeve alla visione, il docu contiene molte immagini inedite di famiglia, abbiamo così uno sguardo che va oltre la dimensione artistica, dandoci possibilità di avere uno scorcio intimo nella vita dell’’attore più iconico che abbia mai interpretato Superman.
Ci sono anche immagini Inedite di Robin Williams, uno dei più cari amici di Reeve.

Il tutto è sicuramente ben fatto, però mi sarebbe piaciuto avere uno sguardo maggiore sull'uomo Reeve, ho avuto come l'impressione che i figli avessero un poco il freno a mano tirato per certi versi.
Al di là di tutto ho amato che ci sia spesso la voce narrante di Reeve ad accompagnarci in questo viaggio non certo privo di difficoltà.
Sono uscito infatti dalla visione piuttosto provato, ma la cosa che mi ha colpito di più è il messaggio di speranza finale: i figli stanno portando avanti il lavoro dei genitori in modo egregio. 

Nota a margine sui sottotitoli: li avrei evidenziati leggermente con un poco di ombreggiatura, a volte si perdono un po', sono pure formattati male in varie occasioni. 

Concludo consigliando assolutamente la visione di questo documentario.





lunedì 29 luglio 2024

Ken il Guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition



Ken il guerriero torna e lo fa alla grande con un'edizione del manga che sulla carta si permette di essere la versione definitiva: L’opera viene riproposta da Panini nella pregiata Extreme Edition, pubblicata dal 2013 in Giappone in occasione del suo trentennale. 
Rispetto alle precedenti edizioni, quest’ultima vanta un formato maggiorato, nuove cover, svariate tavole a colori, alcune pagine usate su Shonen Jump e poi escluse dai tankobon, il capitolo extra “Last Piece” ed oltre 100 tavole rivedute e corrette dal maestro Tetsuo Hara. Inoltre contiene un adattamento totalmente rivisto e più fedele all’originale.
La nuova traduzione è affidata a Enrico Croce, un cultore del manga rinomato nel settore.

In tutto questo però c'è un MA in cui non in sono soffermato nemmeno nella mia recensione video: purtroppo le tavole solo leggermente tagliate sia sotto che sopra di qualche millimetro rispetto alla già decurtata versione giapponese. Ho segnalato la cosa a cui di dovere sperando che i prossimi numeri possano aggiustare il tiro.


Vi lascio alla consueta recensione dal canale YouTube del blog:








Per comprare il primo volume: //amzn.to/4cZU5o2