mercoledì 12 settembre 2007

ELISA IL FOLLETTO DI MONFALCONE

ELISA




Chi mi conosce sa che ho da sempre una passione smodata per Elisa Toffoli e sabato sera ho potuto finalmente apprezzarla dal vivo in un concerto che ha tenuto in quel di Vigevano nella suggestiva cornice del Castello.

Inutile dire che lo spettacolo mi è piaciuto molto, lei bella, di una bellezza semplice, non ingombrante, con una voce che ti accarezza e ti porta in alto sino a riuscire a toccarti l'anima...

La scenografia molto semplice e intimista direi che si accosta perfettamente allo spirito di Elisa, alle sue canzoni. Molto buona la band di accompagnamento, anche se i coristi non mi hanno convinto molto, soprattutto il corista... sono stati molto meglio gli accompagnamenti canori del pubblico...
senza dubbio!

La grande pecca è stata la visibilità non certo buona, ma vabbè, visto la qualità del tutto ci passo sopra.


Purtroppo non sono riuscito a far foto o video, per cui se qualcuno ne avesse me li passi please!

 
Il concerto fa parte del tour Soundtrack '96-'06, la raccolta per i 10 anni di carriera di Elisa che ha venduto ben 500mila copie in Italia e si appresta a uscire in gran parte del mondo con il nome di Carterpillar.
Non male per un piccolo folletto, non c'è che dire!

Vi posto qualche video, tra cui la versione internazionale di Stay:
















sabato 8 settembre 2007

REBUILD OF EVANGELION

Evangelion



La serie di Neon Genesis Evangelion pare vivere una seconda giovinezza.

Non a caso si parla di un film dal vivo e di una nuova  tetralogia dedicata alla serie.

Il primo lungometraggio della tetralogia, Evangelion 1.0: You are (not) alone, anche noto nei trailer e nelle anteprime della rete come Evangelion Shin Gekijōban: Jo, ha debuttato nelle sale giapponesi sabato 1 settembre 2007. Dal sito Anime News Network veniamo a conoscenza del fatto che il film è stato scelto come una delle pellicole che chiuderanno il Pusan International Film Festival, che si svolge dal 4 al 12 Ottobre in Corea.
La proiezione rappresenterà la prima apparizione della nuova opera di Hideaki Anno e dello studio Khara (il nuovo studio creato da Anno e che sta lavorando al Rebuild) al di fuori del Giappone.

Dai primi due trailer ufficiali disponibili on line, risulta che diverse scene tratte dalla serie originale sono state ricreate quasi shot per shot, e rianimate con le moderne tecniche di animazione digitale.

Proprio alla proiezione del 1 settembre è stato possibile vedere un trailer in anteprima del secondo film, atteso per il 2008 e anche questo ricco di promesse: oltre a confermare l'imponente restauro del mecha-design per gli EVA, pare che avremo a che fare nel secondo capitolo con un nuovo personaggio femminile.

Eoccvi 2 trailer:








martedì 4 settembre 2007

LAND OF CONFUSION



land of confusion disturbed




Non so quanti di voi siano abbastanza grandi da ricordarsi il video di Land of confusion dei Genesis, era un pò inquetante con quei pupazzoni presi dallo spettacolo televisivo Spitting Image ma al contempo aveva una freschezza incredibile per il 1986.

Di recente i Disturbed hanno fatto una bella cover di Land of confusion e il video vede la caratterizzazione grafica di Todd McFarlane, uno dei più grandi fumettisti di sempre, l'uomo che ha totalmente rivoluzionato l'immagine di Spider-man negli anni '90, il creatore di Spawn per intenderci.

Una canzone sin troppo attuale purtroppo, vi lascio al testo del brano con relativo video:





Terra Di Confusione

Devo aver fatto migliaia di sogni
infestati da milioni di urla
posso sentire il passo
si stanno muovendo in strada.
Ora hai letto i giornali oggi
Dicono che il pericolo è passato
Ma posso vedere il fuoco ancora acceso
Bruciare nela notte.

Troppi uomini
Troppe persone
che creano troppi problemi
E non tanto amore per girare
Non vedi, è una terra di confusione.

Questo è il mondo in cui viviamo
E queste sono le mani che ci sono state date
Usale e iniziamo a provare
a trasformarlo in un posto in cui valga la pena vivere.

Superman dove sei adesso
Tutto è andato male in qualche modo
Gli uomini di acciaio, gli uomini di potere
A breve perderanno il controllo.

Questo è il momento
Questo è il posto
Così guardiamo al futuro
Ma non c’è tanto amore per girare
Dimmi perchè, è una terra di confusione.

Questo è il mondo in cui viviamo
E queste sono le mani che ci sono state date
Usale e iniziamo a provare
a trasformarlo in un posto in cui valga la pena vivere

Mi ricordo tanto tempo fa....
Quando il sole splendeva....
Le stelle erano luminose
Per tutta la notte
E il suono della tua risata
Mentre ti tenevo stretta
Così tanto tempo fa....

Non tornerò a casa stasera
La mia generazione lo correggerà
Non faremo promesse
che sappiamo non manterremo mai.

Troppi uomini
Troppe persone
che creano troppi problemi
E non tanto amore per girare
Non vedi, è una terra di confusione
Questo è il mondo in cui viviamo
E queste sono le mani che ci sono state date
Usale e iniziamo a provare
a trasformarlo in un posto per cui valga la pena combattere
Questo è il mondo in cui viviamo
E questi sono i nomi che ci sono stati dati
Alziamoci ed iniziamo a dimostrare
dove vogliamo indirizzare le nostre vite







Non potevo tralasciare la versione originale:




domenica 2 settembre 2007

SHREK TERZO


SHREK TERZO




Finalmente è uscito nelle sale il tanto atteso Shrek terzo, ma le aspettative sono state premiate?

A mio parere no!
L'ultima fatica Dreamworks cerca di portare la sua fortunata serie a un livello se vogliamo più maturo ma allo stesso tempo più retorico senza riuscire a ripetere la qualità dei precedenti capitoli.

Il nostro Shrek è alle prese con la sua crescita personale, come molti di noi è allergico alle responsabilità, l'idea della paternità lo spaventa a morte e proprio non se la sente di prendere in mano il regno lasciato allo sbado dalla morte del precedente Re, così decide di incamminarsi alla ricerca di Artie, l'unico possibile erede alla corona.
Intanto Azzurro è deciso a conquistare il regno e con l'ausilio di tutti i super cattivi delle favole storiche...

La trama è piuttosto banale, e ok non è che negli altri Shrek fosse chissà che punto forte, ma questo film risulta piatto, spesso noioso, le trovate divertenti ci sono, per l'amor del cielo, ma sono poche, troppi i momenti malinconici a mio avviso.

Una serie partita con tanta freschezza si sta arenando su se stessa senza riuscire a trovare lo sprint del primo episodio. Rivoglio l'ironia, l'azione!
Senza contare che i personaggi sono talmente tanti che risultano tutti semplici comparse e anche chi dovrebbe essere protagonista o spalla ha un ruolo quasi marginale.

Ci tengo a sottolineare che l'animazione è superba, come potrebbe essere diversamente d'altro canto? le musiche sempre buone e accattivanti, gli scenari stupendi.

Nota di merito alla versione Italica che mostra tra i doppiatori Antonio Banderas che come nella versione originale doppia lo stupendo gatto con gli stivali.




domenica 26 agosto 2007

JEANNE D'ARC

Giovanna D'arco





L'arte ha molte sfacettature e quelli che un tempo venivano considerati semplici "giochini" oggi hanno una tale levatura artistica da dover porre fine a etichette ormai sempre più in disuso.


Jeanne D'arc è uno strategico a turni per la console portatile PSP basato sulla storia della Pulzella di Orléans fatto nientemeno che dal rinomato studio Level 5, una software house indipendente che negli ultimi anni ha dato alla luce a veri e propri capolavori nell'ambito videoludico.


La storia segue bene o male quella storica prendendosi ovviamente molte licenze poetiche.
Il gioco è veramente ben fatto, con una grafica stupenda e intemezzi Anime da capogiro, anche il comparto sonoro dice la sua con musiche ed effetti molto d'atmosfera che sapranno calarvi totalmente nell gameplay.

Se siete amanti del genere non posso che consigliarvene l'acquisto e già che ci sono vi lascio con un trailer del gioco e uno spot Giapponese esilarante a dir poco! 














mercoledì 22 agosto 2007

CHAPLIN E L'IMMAGINE

Chaplin


Dopo Parigi, Rotterdam, Amburgo, Bruxelles e Losanna, fino al 30 ottobre sarà Bologna ad ospitare la mostra "Chaplin e l'immagine", dedicata ad uno dei più celebri e amati personaggi del cinema di tutti i tempi.

Attraverso centinaia di fotografie, manifesti originali, riviste d'epoca - ma anche estratti di film, documentari e filmini di famiglia visionabili da 19 postazioni video - la mostra ripercorre la nascita e la costruzione del mito Chaplin/Charlot, ancora oggi in grado di destare anche nei meno appassionati curiosità e ammirazione, come solo poche altre icone del nostro tempo riescono a fare.

La mostra è allestita presso la Biblioteca Sala Borsa, nei pressi di Piazza Maggiore - il cuore di Bologna - ma "Chaplin e l'immagine" è solo uno degli eventi con cui la città in questi mesi intende omaggiare il poliedrico artista inglese. La mostra infatti fa parte di un'iniziativa più vasta, la Chapliniana, che animerà Bologna fino ad autunno inoltrato con proiezioni dei suoi più celebri film, alcune delle quali nella formula di film-concerto, ossia con accompagnamento musicale eseguito in loco dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Fonte: viaggi.excite.it

Per saperne di più:

 http://www.chapliniana.com/

Grazie a Valentina per la segnalazione.

sabato 11 agosto 2007

CIAO AD ANDREA CORNO

Andrea Corno



La vita è spesso ironica suo malgrado, e il destino intreccia delle fila così lunghe e imperscrutabili che a volte ci si ritrova nelle situazioni più assurde senza volerlo.

Sono cresciuto a pane e comics Marvel. All'età di 6 anni imparai a leggere con il fumetto americano che in Italia ha visto il suo massimo splendore grazie all'Editoriale Corno.
Molti giovani forse non conoscono questo editore ed è un grave peccato.

Dobbiamo a Corno la prima pubblicazione in Italia dell'Uomo ragno, dei Fantastici quattro, Devil, Thor, Capitan America, X-men e di tanti altri eroi in calzamaglia ora conosciutissimi. Questo editore ha avuto l'ardire e la fortuna di lavorare con i migliori fumettisti degli anni '70, basta pensare a Bonvi, Magnus, Luciano Secchi, Silver.
Serie come Alan Ford, Kriminal, Satanik, Sturmtruppen, Andy Capp, sono entrate nella leggenda.


Eureka


Ma non solo, uno dei primissimi manga ad arrivare in Italia venne stampato su Eureka, celebre mensile contenitore molto accumunabile all'ancora in vita rivista Linus.
Mi pare fosse un'opera di Osamu Tezuka se non erro Black Jack.

La cosa curiosa è che il mio primo impiego lo devo ad Andrea Corno:
quasi 10 anni fa lavorai per lui in quella che era la sua casa editrice dopo la chiusura dell'impero che lo aveva reso tanto famoso, parlo della Garden editoriale.
La Garden si occupava di libri gialli, horror, fantascienza.... niente a che vedere con il fumetto.
Trovai il lavoro praticamente a caso, chiamavo numeri di case editrici e la più interessata fu proprio la Garden.

Solo al secondo colloquio scoprii che quel signore burbero e un po' strampalato altri non era che il fondatore dell'editoriale Corno, fui colpitissimo dalla cosa, per me la realizzazione di un sogno.

Editoriale Corno

Parlammo ore e ore dei tempi d'oro, di quell'epoca così bella e magica che portò a così tanti cambiamenti culturali nel nostro paese.
Come tutte le cose però la realtà è spesso lontana dai nostri sogni.
L'esperienza non fu affatto facile, e Corno non mi trattò propriamente con i guanti, senza contare che aveva gravi problemi personali a peggiorare il tutto.

Oggi sono venuto a sapere che Andrea Corno si è spento all'età di 70 anni il 7 luglio scorso, sono colpito dalla cosa perché se ne va un pezzo della mia vita, della mia infanzia, anche se come avrete capito non sono qui a santificare nessuno.

Comunque sia mi pare doveroso ringraziare Corno per avermi dato la mia prima esperienza lavorativa significativa, per avermi permesso di sognare tanto nella mia infanzia, per avermi fatto crescere.

Tutti noi siamo umani, commettiamo errori, spesso molto gravi, ma credo che Andrea Corno abbia pagato sulla propria pelle i suoi peccati.




Buon Viaggio signor Corno.



lunedì 6 agosto 2007

1500 DETENUTI BALLANO TRHILLER

I 1500 detenuti del carcere filippino di Cebu ballano con la musica di Michael Jackson grazie a un programma governativo che incentiva la danza come attività di recupero all'interno della casa penitenziaria. E sono bravi!

 Un programma ministeriale filippino per il recupero e il miglioramento della qualità della vita dei carcerati sta dando i suoi frutti. Il ballo come attività non solo ricreativa, ma anche fisica e mentale.

I 1500 detenuti del carcere filippino di Cebu sono il miglior eesempio dei benefici di questa iniziativa governativa con il loro balletto sulle musiche di Thriller di Michael Jackson sono diventati protagonisti sul web.

Molti di loro hanno addirittura dichiarato che con la danza si sentono diversi, che cambieranno vita appena usciti dal carcere. E magari qualcuno potrebbe scoprirsi ballerino professionista, e dal video si capisce che un certo talento c'è.


fonte:quotidiano.net


Bello vedere come la musica possa migliorare la vita delle persone e unirle anche nei posti più impensati.
Questa performance rischia di entrare nel Guinnes dei primati e sta diventando un cult di Internet,è stata cliccata da ben 2 milioni di visitatori e lo stesso Jackson si è complimentato con i detenuti per la loro performance che c'è da precisarlo non sono alla loro "opera" prima.


Vi posto la versione definitiva del balletto insieme alla prima uscita in rete:












giovedì 26 luglio 2007

VACANCY - CATACOMBS




Vacancy



 
Vacancy









Allora prendiamo una coppia in crisi in viaggio, una strada buia, un intoppo alla macchina, un motel  inquetante, gli snuff movie, shakeriamo il tutto e otteniamo Vacancy.

Si ok forse sono stato troppo riassuntivo ma spero renda l'idea.


Luke Wilson l'abbiamo sempre visto in ruoli tutt'altro che drammatici ma devo dire che nella parte del protettivo fidanzato di Kate Beckinsale se la cava piuttosto bene.
Anche la bellissima Beckinsale per una volta non ha la stessa espressione per tutto il film e questo è già buona cosa, anche se questa volta al posto dello sguardo torvo frigna, quindi non so quanto ci abbiamo guadagnato...


Il film riesce a coinvolgere lo spettatore, peccato per il finale un pò troppo happy a mio avviso e poco in linea con il resto della pellicola.
Molto buona la colonna sonora, così come la fotografia, splendidi i titoli iniziali e di coda.

In conclusione Vacancy è un Thriller con alcune trovate registiche degne di nota ma con una trama decisamente troppo "telefonata" e le solite boiate da film Horror, vedi i protagonisti che hanno la perspicacia di una gallina morta a dir tanto.



Rimane un film adatto a tutte le coppie in crisi che hanno intenzione di farsi una bella vacanza fuori porta.









Catacombs -  il regno dei morti




Catacombs locandina







Victoria, interpretata da una convincente Shannyn Sossamon, è una ragazza piuttosto introversa, per vincere le sue paure decide di andare a Parigi a trovare la sua disinibita sorellona che la coinvolge in un rave nientemeno che nelle catacombe della capitale Francese.

Guarda caso la bella Victoria si troverà poi a dover vagar sola per i sotterranei di Parigi, inseguita da non si sa bene chi e senza apparente via d'uscita.


Pellicola altamente claustrofobica che si poggia tutta sull'istinto di sopravvivenza della protagonista mettendo in rilievo quanto possa essere bieco l'animo umano nelle situazioni più disperate.

La regia risulta a volte confusa, la trama è quasi inesistente visto che la storia verte tutta o quasi sulla fuga dalle catacombe, il finale seppur originale lascia un pò di amaro in bocca e non convince appieno.

Catacombs
è un film decente con qualche buona idea, sicuramente adatto per passare una serata senza troppo impegno.

Da segnalare il cameo della cantante Pink nei panni dell'antipatica sorella della protagonista, devo dire che essere irritante è una dote innata per certe persone e lei può fregiarsi giusto di questo visto che come cantante la lascerei perdere.


lunedì 16 luglio 2007

I SIMPSON - IL FILM

The Simpson




Dopo 17 anni di successi televisivi Il 27 luglio uscirà in America il tanto atteso film dei Simpson, noi lo vedremo in Italia il 21 settembre.


Sito del film: qui


Non vedo l'ora di vederlo, anche se sono un pochino scettico sulla sua effettiva qualità visto che un prodotto seriale è un conto, un film un altro.

Ma bando alle ciance e parole hai fatti:



 





giovedì 12 luglio 2007

NUOVI ARRIVI DAL GIAPPONE...

Il buon Filippo è tornato dal Giappone e mi ha portato un sacco di belle cose, non posso che omaggiarle mostrandovele.



Inizio dal piatto "meno forte", se così vogliamo dire, un asciugamano che a contatto dell'acqua mostra le protagoniste nelle loro nudità.... emmh:



Japan Girl




A seguire la bellissima raccolta dei francobolli di Conan il ragazzo del futuro:



Conan il ragazzo del futuro





Ed ecco un altro rodovetro ad arricchire la mia piccola collezione, questa volta è il turno di Lamù, in tutta la sua bellezza. Devo dire che è bellissimo, c'è tanto di fondale e il disegno mi pare tanto venire dalla mano di Akemi Takada, allora chara designer della serie.
Poi può anche essere un fake, ma rimane comunque stupendo, peccato che manchi la matita:







E per finire il modellino di Goldrake che agognavo da secoli e secoli, Il GX 04S, non è esattamente un regalo ma l'ho pagato veramente poco considerando quanto avrei speso  in Italia:



Grendizer



Se volete vederne altre foto vi consiglio questo indirizzo:QUI

Che dire se non un grandissimo GRAZIE a Filippo? Veramente raro trovare persone generose come te. Grazie ancora!


giovedì 5 luglio 2007

lunedì 2 luglio 2007

LUPIN III - IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO


Lupin III Il castello di cagliostro







Il 6 luglio arriva sugli schermi un classico dell'animazione nipponica rimaneggiato per l'occasione, sto parlando di Lupin III - Il castello di cagliostro.


Pellicola già conosciuta da noi ma mai approdata al cinema. Il lungometraggio del genio dell'animazione Hayao Myazaki datata 1979, è l'opera prima del celebre regista che ha vinto prestigiosissimi premi quali il Leone d'oro alla carriera e l'Oscar per il miglior film d'animazione nel 2003 per La città incantata. Autore di classci intramontabili quali Conan Il ragazzo del futuro, Miyazaki deve la sua celebrazione proprio al cinema e al suo Studio Ghibli, ormai sinonimo di qualità e sensibilità come pochi staff al mondo.


Inoltre il castello di cagliosto è una buona occasione  per celebrare i 40 anni dalla nascita di Lupin III.